30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b – Il Piano delle regole crea i presupposti normativi per l’attuazione degli interventi negli Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione e <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>di</strong> cui al Documento <strong>di</strong> Piano.In particolare l’art. 88 in<strong>di</strong>vidua<br />

le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attraversamento protetto delle strade principali, mentre l’art. 43a, e in<br />

conseguenza con l’art. 30 del Documento <strong>di</strong> Piano crea i presupposti per il trasferimento dei<br />

volumi per la riqualificazione <strong>di</strong> Largo Pomeo.<br />

- Ambiente<br />

Emerge la necessita’ <strong>di</strong> una salvaguar<strong>di</strong>a ambientale del territorio come attivita’ specifica della<br />

pianificazione e non solo come risultato <strong>di</strong>retto e conseguente dell’attivita’ agricola che non ha piu’<br />

la capacita’ <strong>di</strong> promuoverla.<br />

Basti pensare<br />

- all’assetto idraulico del territorio agricolo,un tempo garantito appunto dall’attivita’ agricola che<br />

invece oggi lo considera un’ostacolo nello svolgimento <strong>di</strong> coltivazioni intensive.<br />

- alle numerose attivita’ (agriturismo,florovivaismo,allevamenti,ecc.) connesse all’attivita’ principale <strong>di</strong><br />

coltivazione,le quali attivita’ connesse richiedono sempre piu’ inse<strong>di</strong>amenti per il loro svolgimento<br />

promuovendo <strong>di</strong> fatto un’urbanizzazione del territorio.<br />

La scelta <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong>retta del territorio da parte della pianificazione, potrebbe anche<br />

generare le risorse necessarie per questa operazione attraverso la compensazione prodotta dalla<br />

normale attivita’ e<strong>di</strong>ficatoria.<br />

a - Il Documento <strong>di</strong> Piano elabora l’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.6-Sistema delle aree ver<strong>di</strong> negli<br />

aggregati urbani e dei percorsi ciclopedonali,che classifica le aree ver<strong>di</strong> non piu’ o non soltanto per<br />

la loro appartenenza (pubbliche o private) ma per la loro natura (giar<strong>di</strong>no,prato,ecc) così da<br />

caratterizzare piu’ precisamente la Citta’ Giar<strong>di</strong>no in formazione:una citta’ con un grande giar<strong>di</strong>no<br />

all’inglese,con prati alternati a boschi.Si riporta <strong>di</strong> seguito il testo dell’art.30.6:<br />

6) SISTEMA DELLE AREE VERDI NEGLI AGGREGATI URBANI E DEI PERCORSI<br />

CICLOPEDONALI<br />

Il territorio comunale corrisponde all’ambito territoriale <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti antropici a carattere<br />

prevalentemente residenziale all'interno del quale si <strong>di</strong>stinguono<br />

- Parchi monumentali o giar<strong>di</strong>ni storici(pubblici /privati) (a)<br />

Composizione architettonico - vegetazionale che da un punto <strong>di</strong> vista storico e artistico<br />

presenta un interesse pubblico e come tale è considerato un monumento (carta dei Giar<strong>di</strong>ni<br />

storici - carta <strong>di</strong> Firenze del 15.12.1982 ILECCOS - IFLA).<br />

Il recupero e la riqualificazione <strong>di</strong> tali aree è soggetto a progetto <strong>di</strong> restauro, conservazione e<br />

gestione.<br />

- Architetture vegetali e/o alberi monumentali (b)<br />

Esemplari arborei in gruppo od isolati <strong>di</strong> eccezionale rilevanza per varietà botanica, età e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

- Parco/giar<strong>di</strong>no urbano (c)<br />

(Parco attrezzato / Parco <strong>di</strong> quartiere / giar<strong>di</strong>no d'isolato).<br />

Complessi unitari <strong>di</strong>stribuiti su superfici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura ed estensione all'interno dei quali siano<br />

riconoscibili i criteri che hanno presieduto alla loro progettazione e che ne regolano lo specifico<br />

utilizzo.<br />

Spazi ver<strong>di</strong> collettivo - ricreativi a servizio <strong>di</strong> impianti sportivi e delle residenze afferenti.<br />

- Alberature stradali (d)<br />

(filari e quinte ornamentali)<br />

Elementi vegetali a sviluppo lineare lungo gli assi stradali del tessuto e<strong>di</strong>ficato con precise<br />

funzioni igienico - sanitarie, estetiche e ricreative.<br />

- Aiole, rotatorie, verde decorativo (e)<br />

Situazioni episo<strong>di</strong>che <strong>di</strong> verde da realizzarsi secondo coerenza e con norme <strong>di</strong> buona condotta <strong>di</strong><br />

ecologia urbana, nel rispetto delle immagini ambientali affermate.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!