30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

1-c e 3a chiarendo che la procedura dello sportello unico e’ in<strong>di</strong>pendente da quella del P.G.T. che si<br />

limita a recepire le conclusioni <strong>di</strong> tale procedura e della sostenibilita’ degli interventi proposti,sapendo che se<br />

tale procedura dovesse interrompersi,l’area ritorna alla destinazione <strong>di</strong> partenza (agricola o altro).In ogni<br />

caso essendo il Tecnico V.A.S. del P.G.T. e dello Sportello unico la stessa persona,il Tecnico garantisce la<br />

corrispondenza <strong>di</strong> entrambe le procedure,sapendo in ogni caso che la procedura <strong>di</strong> sportello unico e’ stata<br />

approvata dall’amministrazione Comunale<br />

1-d confermando che le proposte <strong>di</strong> sistemazione viaria del Documento <strong>di</strong> piano sono appunto<br />

semplici proposte che dovranno essere pertanto concordate con la Provincia le cui prerogative<br />

vengono riconosciute anche a livello <strong>di</strong> normativa<br />

1-e ricordando che gli elaborati del Documento <strong>di</strong> piano comprendono la tavola delle sensibilita’<br />

paesistica dei luoghi con l’in<strong>di</strong>viduazione delle emergenze storiche,vedutisti che ed ambientali rispetto alla<br />

quale dovranno essere valutati i progetti d’intervento<br />

2-a e 2-b precisando che la relazione del Documento <strong>di</strong> piano e del Documento programmatico<br />

d’avvio della procedura del P.G.T. analizza l’andamento demografico e socio-economico <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e<br />

del Meratese,evidenziando il forte incremento demografico per immigrazione,l’alta densita’ inse<strong>di</strong>ativa e le<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> compromissione del territorio.<br />

I due Documenti evidenziano in particolare che il P.G.T. deve sod<strong>di</strong>sfare con i bisogni noti e tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong>mensionati dagli standard,anche i bisogni nuovi ed emergenti che non rientrano in queste<br />

categorie,quali il bisogno <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della salute pubblica ed in<strong>di</strong>viduale.<br />

Rispetto a questa linea <strong>di</strong> tendenza il Piano <strong>di</strong> Governo del territorio formula un’ipotesi <strong>di</strong> sviluppo<br />

futuro sintetizzato nello slogan “<strong>Calco</strong> citta’ giar<strong>di</strong>no”,a bassa densita’ inse<strong>di</strong>ativa ed alti contenuti<br />

ambientali,da perseguire attraverso il contenimento urbanizzativo ed il miglioramento della qualita’ della vita<br />

dei Citta<strong>di</strong>ni residenti,nel tentativo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>care sul territorio comunale anche i Citta<strong>di</strong>ni immigrati ,garantendo<br />

a tutti la migliore qualita’ <strong>di</strong> vita.<br />

In particolare alcuni Ambiti <strong>di</strong> trasformazione e tutti gli Ambiti <strong>di</strong> riqualificazione,questi ultimi nel<br />

significato <strong>di</strong> cui sopra,perseguono l’obiettivo <strong>di</strong> una migliore qualita’ della vita e quin<strong>di</strong> il<br />

miglioramento della salute pubblica e <strong>di</strong> quella in<strong>di</strong>viduale,promuovendo il trasferimento dei citta<strong>di</strong>ni<br />

residenti dai luoghi piu’ degradati dal traffico,allontanando dall’abitato le attivita’ incompatibili,escludendo<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali dai siti piu’ problematici (inquinamento elettromagnetico,ecc.).<br />

2-c precisando che la tavola della viabilita’ allegata al Documento <strong>di</strong> piano fa <strong>di</strong>scendere dalle<br />

previsioni infrastrutturali <strong>di</strong> livello sovracomunale un’organizzazione gerarchica della rete stradale<br />

comunale,con l’in<strong>di</strong>viduazione delle strade a traffico limitato che potrebbero in parte (una corsia) essere<br />

recuperate quali se<strong>di</strong> <strong>di</strong> piste ciclabili e <strong>di</strong> percorsi pedonali autonomi ed in<strong>di</strong>pendenti.A sostegno della<br />

mobilita’ sostenibile,Il Documento <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>vidua due Ambiti <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> iniziativa pubblica<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> due passaggi protetti (in sovrappasso e/o sottopasso) per il superamento della<br />

S.P.342 da est ad ovest e da nord a sud.<br />

Questi due passaggi sono inoltre <strong>di</strong> per se’ significativi in quanto uno organizza a sistema le attrezzature<br />

scolastiche,<strong>di</strong> tempo libero e culturali poste ad est ed a ovest della S.P.342 ,l’altro stabilisce una<br />

connessione oltre che visiva e funzionale anche pedonale,tra la Chiesa ed il Cimitero.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!