30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunale e verso l’esterno.<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Presupposto al raggiungimento <strong>di</strong> questo obiettivo,è,come già detto,la riduzione del traffico <strong>di</strong><br />

attraversamento.<br />

Le strade comunali dovranno quin<strong>di</strong> essere organizzate gerarchicamente a rete ed attrezzate per la sosta<br />

ed il parcheggio. La rete stradale dovrà comprendere anche i percorsi ciclopedonali,esistenti o previsti in<br />

sede stradale (marciapie<strong>di</strong> e piste ciclabili) e/o in sede propria,per incentivare gli spostamenti ciclabili e<br />

pedonali all’interno del <strong>Comune</strong> lungo un percorso sicuro, pedonale e viario, alternativo alle strade<br />

provinciali, che metta velocemente in comunicazione il centro del paese con la chiesa, l’oratorio, la<br />

farmacia, la scuola materna, il cimitero, i nuovi impianti sportivi, ecc.(5)<br />

La rete stradale dovrà essere dotata <strong>di</strong> nuovi parcheggi pubblici in varie zone del paese, risolvendo in<br />

particolare il problema del parcheggio notturno dei residenti. (5)<br />

2 - Ambiente<br />

L'immagine <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> va progettata anche valorizzando il grande patrimonio <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong>, esistenti e <strong>di</strong><br />

progetto, realizzando piantumazioni a verde <strong>di</strong> arredo in tutte quelle zone, ora depresse, <strong>di</strong> proprietà<br />

comunale (15).<br />

Le aree ver<strong>di</strong> saranno classificate non già o non solo come pubbliche o private, ma unicamente per le loro<br />

caratteristiche naturali (storico - monumentali, parchi urbani e <strong>di</strong> quartiere, giar<strong>di</strong>ni privati, ecc.) e,<br />

conseguentemente, per tipologie <strong>di</strong> intervento: tipologie simili a quelle già previste per le aree ver<strong>di</strong><br />

all’interno del Parco Adda. Si dovra’ valorizzare l’ambiente boschivo ancora sostanzialmente integro<br />

(9).<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo progetto <strong>di</strong> riqualificazione è la costruzione <strong>di</strong> un unico grande giar<strong>di</strong>no, al cui<br />

interno si potrà organizzare un vero e proprio “percorso vita”: lungo la vecchia strada comunale che<br />

univa <strong>Calco</strong> ad Arlate (9) e lungo la strada alzaia che costeggia il fiume Adda (9) : un percorso che<br />

interesserà tutto il territorio comunale e sarà attrezzato per la sosta, per il tempo libero e lo sport.<br />

3 - Economia<br />

Una volta potenziati a livello sovracomunale e comunale,i servizi per il Sistema Produttivo, all’interno<br />

del territorio comunale è innanzitutto necessario e opportuno ricercare la migliore utilizzazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi esistenti, anche attraverso il recupero delle aree <strong>di</strong>smesse o in via <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>smissione, con la conseguente delocalizzazione,se necessario,delle attività ancora inse<strong>di</strong>ate.<br />

Per eventuali nuove zone produttive, occorrerà innanzitutto privilegiare la rilocalizzazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi incompatibili e/o <strong>di</strong>smessi esistenti all’interno del centro abitato e privilegiare quin<strong>di</strong><br />

fra le nuove attività, quelle a maggior contenuto tecnologico ed a più alta caratterizzazione ambientale.<br />

4 - Organizzazione urbana<br />

La città che meglio corrisponde all’organizzazione urbana <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, è la città a piu’ centri,che puo’<br />

evitare una caduta <strong>di</strong> valori urbani dal centro verso l’esterno e viceversa.<br />

Il progetto <strong>di</strong> Piano dovrà promuovere il consolidamento <strong>di</strong> tutti i centri <strong>di</strong> aggregazione esistenti<br />

(<strong>Calco</strong>, Arlate, ecc.) e dovrà promuoverne altri, così da poter trasformare in senso ancor piu’ pluralista,<br />

l’attuale organizzazione del <strong>Comune</strong>.<br />

In particolare per consolidare il centro abitato <strong>di</strong> Arlate, occorrerà dotarlo dei più elementari servizi<br />

pubblici ora totalmente mancanti, creando un centro polifunzionale (palestra, uffici comunali, ecc.).<br />

Sarà così possibile anche incidere sull’immagine complessiva della città comunale, per renderla<br />

ancor più significativa, proprio perchè articolata a quel punto, in esperienze e situazioni urbane<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!