30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

5 – PARERI RESI IN SEDE DI 2 a CONFERENZA V.A.S.<br />

Dalla 2a conferenza V.A.S. si è steso il seguente verbale ed in sede <strong>di</strong> svolgimento della conferenza stessa<br />

sono stati resi i seguenti pareri:<br />

VERBALE 2° CONFERENZA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DEL DOCUMENTO DI PIANO<br />

DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI CALCO (LC) DEL 21/12/2009<br />

Illustrazione del Rapporto Ambientale da parte del dott.Caldarelli e della dott.sa Sacchi dello Stu<strong>di</strong>o<br />

Eurogeo.<br />

L’Arch.Redaelli estensore del Documento <strong>di</strong> Piano precisa che:<br />

A- complessivamente gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione proposti dal Documento <strong>di</strong> Piano e sottoposti a<br />

Valutazione Ambientale Strategica sommano una superficie territoriale <strong>di</strong> 72.023 mq pari allo 0,01% del<br />

territorio comunale e pari quin<strong>di</strong> ad uno sviluppo vicino a zero del tessuto Urbano Consolidata.Tale dato<br />

che testimonia della sostenibilita’ delle scelte <strong>di</strong> piano in riferimento al consumo <strong>di</strong> nuovo suolo,risulta ancor<br />

piu’ significativo se si considera quanto risulta dalle tabelle allegate alla Relazione,che cioe’ dei 72.023 mq<br />

in<strong>di</strong>viduati,34.853 sono ambiti interni allo stesso Tessuto Urbano Consolidato e che tali quantita’ sono<br />

enormemente inferiori al calcolo del fabbisogno teorico proposto dal PTCP in funzione anche solo della<br />

crescita endogena (180.048 mq.).<br />

B-alcuni Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione confermano inse<strong>di</strong>amenti gia’ proposti dal Piano Regolatore<br />

Vigente (C3,C4,D1) mentre altri sono la riproposizione <strong>di</strong> interventi urbanizzativi proposti dal P.R.G. vigente<br />

(C2).Rilevando che lo stesso Ambito <strong>di</strong> Trasformazione BSU4 e’ relativo ad un inse<strong>di</strong>amento gia’ esistente<br />

ed incompatibile (impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> asfalti bituminosi) rispetto al contesto residenziale,l’unico vero<br />

Ambito <strong>di</strong> Trasformazione <strong>di</strong> espansione del T.U.C. e’ l’Ambito C1 che interessa una superficie <strong>di</strong> 2.694 mq.;<br />

C-le alternative agli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione proposti, sono state escluse durante l’elaborazione<br />

stessa del Documento <strong>di</strong> Piano e del Rapporto Ambientale in quanto tali alternative sono state valutate<br />

in riferimento ai vincoli vigenti in <strong>Calco</strong>, da quelli paesistici a quelli geologici,così come rappresentati sulla<br />

tavola dei vincoli allegata al Documento <strong>di</strong> Piano.<br />

Questa tavola e’ stata quin<strong>di</strong> rappresentata a livello <strong>di</strong>agrammatico nella tavola della sostenibilita’ ambientale<br />

che ha consentito appunto <strong>di</strong> definire il grado <strong>di</strong> sostenibilita’ <strong>di</strong> ciascun Ambito,così da proporre attraverso le<br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del Documento <strong>di</strong> Piano le compensazioni urbanistiche,ambienatali e sociali<br />

in grado <strong>di</strong> rendere gli interventi in ciascun ambito ancor piu’ sostenibili.Tale sostenibilita’ potra’ ulteriormente<br />

migliorare sulla base dei contributi dei Soggetti Competenti che verranno puntualmente recepiti:<br />

D-il Documento <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>vidua degli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione anche <strong>di</strong> iniziativa pubblica per la<br />

soluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> sostenibilità viabilistica (incroci,passaggi protetti in attraversamento <strong>di</strong> strade<br />

provinciali) ed ambienatale (risanamento e<strong>di</strong>lizio),chiamando a collaborare alla loro soluzione anche gli<br />

interventi negli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> iniziativa privata a ttraverso il recepimento dei volumi in<br />

trasferimento;l’acquisizione <strong>di</strong> aree a standard funzionali al sistema pubblici piu’ carenti ( scolastico;ecc.).<br />

Sempre nell’ottica <strong>di</strong> garantire un maggior livello <strong>di</strong> sostenibilita’ alle scelte urbanistiche,il Documento <strong>di</strong><br />

Piano in<strong>di</strong>vidua degli Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione che comprendono gli stessi ambiti <strong>di</strong> Trasformazione ed altre<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!