30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco e dal P.T.C. del Parco Regionale Adda Nord,coor<strong>di</strong>nandole all’interno <strong>di</strong> uno<br />

specifico Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>di</strong> cui all’art.30.3 delle N.T.A. del Documento <strong>di</strong> Piano:<br />

3) PAESAGGIO E RETE ECOLOGICA<br />

- Paesaggio<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e’ compreso nell’Unita’ <strong>di</strong> paesaggio E3-La Brianza Meratese a sua volta<br />

compresa nella piu’ ampia unita’ <strong>di</strong> paesaggio de “La collina e i laghi morenici”,così come<br />

in<strong>di</strong>viduata dallo Scenario 9A-Le unita’ <strong>di</strong> paesaggio del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco.<br />

Per quanto attiene al paesaggio, così come definito dall’art. 48 del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco e dall’art. 33 del<br />

P.T.C. del Parco Adda Nord, ed all’ambiente in generale, su tutto il territorio comunale valgono le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui<br />

- alla Carta del Paesaggio <strong>di</strong> cui all’All. n°1 al Doc. n°3-C Relazione ed alla carta della sensibilità<br />

paesistica dei luoghi e del monitoraggio dello stato del paesaggio al 2009 <strong>di</strong> cui all’All. n°. 5 del<br />

Doc. 1B – Progetto.<br />

- al Parco Regionale Adda Nord<br />

- al Parco Superiore Urbano<br />

- al Corridoio ecologico provinciale <strong>di</strong> cui al P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco (Areali e fasce a forte<br />

potenzialità ecologica <strong>di</strong> cui all’art. 12 delle N.d.A.)<br />

- ai Corridoi ecologici comunali<br />

- Rete ecologica<br />

La rete ecologica <strong>di</strong> cui all’art.61 delle N.d..A. e <strong>di</strong> cui al Quadro strategico – Rete Ecologica<br />

del P.T.C.P. è composta da:<br />

- dal corridoio fluviale lungo il fiume Adda<br />

- da elementi naturali<br />

- da settori <strong>di</strong> ecopermeabilita’ potenziale<br />

- da aree <strong>di</strong> riequilibrio ecologico all’interno del T.U.C.<br />

- da zone tampone<br />

Ad integrazione della rete ecologica provinciale, il P.G.T. propone la salvaguar<strong>di</strong>a e la<br />

formazione <strong>di</strong> una rete ecologica comunale <strong>di</strong> secondo livello composta da:<br />

- aree <strong>di</strong> riequilibrio ecologico all’interno del T.U.C.<br />

- corridoi fluviali <strong>di</strong> secondo livello corrispondenti al reticolo idrico minore<br />

- passaggi ecologici (G5)<br />

La rete ecologica favorisce la rinaturalizzazione del territorio, rendendolo permeabile da flora e<br />

fauna proveniente dalle aree <strong>di</strong> maggior naturalità.<br />

A questo scopo, il P.G.T. in<strong>di</strong>vidua dei passaggi ecologici (G5) <strong>di</strong> cui all’art. 58 delle presenti norme<br />

per il superamento in sottopasso e/o sovrapasso delle infrastrutture interne ai vari elementi<br />

costitutivi della Rete.<br />

All’interno delle aree corrispondenti alla rete ecologica provinciale e comunale valgono le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui all’art. 61 delle N.d.A. del P.T.C.P.<br />

- Contratto <strong>di</strong> Fiume Adda<br />

Il Corridoio fluviale lungo il fiume Adda <strong>di</strong> cui alla Rete ecologica è interessato dal progetto<br />

strategico denominato “Contratto <strong>di</strong> fiume Adda”, promosso dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 35.<strong>16</strong> delle N.d.A. del P.T.C. del Parco Regionale Adda Nord.<br />

Il Contratto <strong>di</strong> fiume Adda si propone la salvaguar<strong>di</strong>a del suo ambiente naturale (ex art. 142<br />

lettera F – Ex D. Lgs 42/2004) e la limitazione ed il contenimento del rischio idraulico.<br />

b – Analogamente il Piano delle Regole classifica la …. Parte delle aree ancora libee, come aree<br />

F3 <strong>di</strong> tutela ambientale (art. 55) e F4 – Boschi (art. 56) sottraendoli anche all’e<strong>di</strong>ficazione al servizio<br />

dell’agricoltura.<br />

L’Ambito <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> cui al Documento <strong>di</strong> Piano e le aree F3 e F4 del Piano delle Regole,<br />

oltre che a garantire il tessuto connettivo verde all’interno del territorio comunale impedendo in<br />

particolare la conurbazione tra inse<strong>di</strong>amenti esistenti,connette la città giar<strong>di</strong>no al territorio<br />

circostante da riqualificare nell’ottica <strong>di</strong> un continuum verde.<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!