31.05.2013 Views

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“porci di Cristo” 67 . Don Blasco sa che l’abbondanza sarebbe sparita con i Borboni e perciò sbraita<br />

contro Cavour, Vittorio Emanuele e Garibaldi:<br />

all'annunzio delle novità pubbliche, dei voti delle Romagne e dell'Emilia per l'annessione al<br />

Piemonte, della dittatura di Farini, specialmente del trattato di Zurigo che gli dié materia da<br />

sbraitare durante tutto l'autunno e tutto l'inverno. Coi Padri del partito liberale impegnava<br />

novamente discussioni tempestose che minacciavano di non finir bene, a proposito del ritorno di<br />

Cavour al ministero, dei plebisciti dell'Italia centrale, di tutti i sintomi d'un mutamento radicale.<br />

Ma alla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia gongolò come se le avessero date a lui; dopo<br />

l'abortito tentativo di sommossa del 4 aprile a Palermo, cantò vittoria, gridando: «Ah, non<br />

vogliono capirla, ah! Fermi con le mani! Giuoco di mano, giuoco villano! Parlate, gridate, sbraitate<br />

finché vi pare, ma senza rompere nulla! Chi rompe paga, e neppure i cocci sono suoi!» non è più<br />

come al Quarantotto?» «Eh? Ah? Oh? Non più? Di grazia, che c'è di nuovo?» «C'è di nuovo che il<br />

Piemonte è forte...che la Francia sottomano l'aiuta...che l'Inghilterra...che Garibaldi...» «Chi?...<br />

Quando?...La Francia? Bel servizio! Bell'aiuto!...Garibaldi? Chi è Garibaldi? Non lo conosco!...» 68<br />

Don Blasco, manovrando bene il gruzzolo, che gli tocca alla chiusura del convento,<br />

comprando sottomano i beni di San Nicola, dopo la legge sulla soppressione dei beni religiosi, e<br />

speculando con i titoli di stato, si costruisce una fortuna economica. Il vecchio monaco borbonico si<br />

avvicina al fratello liberale, frequenta il circolo anticlericale e quando viene presa Roma, è il primo<br />

a divulgare la notizia e a farsi promotore della manifestazione patriottica, con bandiere e lumi<br />

In un attimo tutte le bandiere del Gabinetto furono recate dai camerieri storditi dalle grida. Don<br />

Blasco ne agguantò una, s'aprì un varco tra la folla e vociò nuovamente: «All'Ospizio!...<br />

All'Ospizio!...» Per via, le grida di Viva l'Italia! Viva Roma! echeggiavano d'ogni intorno 69<br />

De Roberto gli fa “agguantare” una bandiera e pare sottolineare che è nelle sue mani, nelle mani di<br />

un nemico, che è finito il patriottismo dei Mille!<br />

Gaspare, il duca D’Oragua, è l’unico che abbia tendenze liberali, in questa famiglia di<br />

fede borbonica, ed è grazie a lui incontriamo i <strong>riflessi</strong> diretti delle vicende storiche.<br />

Fino al Quarantotto, il duca, come tutti gli Uzeda, era stato borbonico per la pelle. Ma quantunque,<br />

come secondogenito e duca d'Oragua, avesse avuto qualcosa di più del magro piatto ed alcuni zii<br />

materni avessero contribuito ad impinguare il suo appannaggio, pure egli aveva un'invidia del<br />

primogenito e una smania d'arricchire e di farsi valere nel mondo più grande di quella dei fratelli,<br />

giacché la sua dotazione svegliava ma non appagava i suoi appetiti. Mentre era durato il<br />

fedecommesso, i cadetti avevano sopportato con discreta rassegnazione il loro stato miserabile,<br />

non potendo dar di cozzo contro la legge; ora che i primogeniti erano preferiti per un'idea che al<br />

soffio dei nuovi tempi pareva pregiudizio, l'invidia li rodeva. 70<br />

De Roberto spiega quale siano i sentimenti veri che lo guidano nelle scelte anche di tipo<br />

67 Proprio questi ed altri riferimenti fecero guadagnare al romanzo l'accusa di blasfemia.<br />

68 De Roberto, F., I Vicerè, Torino:Einaudi Tascabili,1990, p.240<br />

69 Ibidem,p. 484.<br />

70 Ibidem,p.110<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!