31.05.2013 Views

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Di queste bolle non è rimasta traccia fisica, però esempi di “componenda” possiamo<br />

trovarne nei costumi,<strong>nella</strong> cultura, <strong>nella</strong> mentalità degli italiani e delle istituzioni.<br />

V. Giuseppe Tomasi di Lampedusa<br />

Don Fabrizio Salina dice di sé<br />

appartengo ad un generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi,e che si trova a<br />

disagio in tutti e due “ 191<br />

e queste parole si potrebbero utilizzare anche per il suo autore Tomasi di Lampedusa, che nasce a<br />

Palermo nel 1896 ed è l' ultimo rappresentante dei principi di Lampedusa.<br />

Tomasi parteciperà alla prima guerra mondiale come ufficiale e poi, durante il periodo<br />

fascista, dato anche l’impoverimento culturale ed economico siciliano, viaggerà molto per il nord<br />

Italia e d’Europa, vivrà in Inghilterra. La distruzione del palazzo di famiglia nel 1943, in seguito ad<br />

un bombardamento alleato, rappresenterà per lui il definitivo tramonto di un passato familiare e<br />

storico, a cui sente tuttavia di appartenere.<br />

A quasi sessant'anni si dedicherà alla stesura del suo unico romanzo Il Gattopardo, che<br />

verrà concluso il 1957, l’anno della sua morte, il romanzo verrà pubblicato da Feltrinelli, l’anno<br />

successivo, e riscuoterà un enorme successo tanto che vincerà il Premio Strega. Sono gli anni in cui<br />

si consuma la crisi della <strong>narrativa</strong> neorealista in Italia e si apre la strada del neosperimentalismo,la<br />

neo avanguardia, che vuole agire sulle convenzioni <strong>letterari</strong>e tradizionali e sui modelli di<br />

comunicazione propri della società di massa, e appare subito estraneo alle une e alle altre. Il caso<br />

Lampedusa dividerà la sinistra italiana e critici.<br />

Gli anni ’50 registrano la crisi internazionale del comunismo, la ricostruzione<br />

dell’economia capitalista, il boom economico e industriale che provoca un ulteriore divario tra Nord<br />

e Sud, le speranze di una società più equa e democratica, sorte con la Resistenza e la Liberazione,<br />

tramontano senza che la classe dirigente riesca ad imprimere sostanziali cambiamenti, soprattutto al<br />

Sud, si ripropongono quindi i termini della “questione meridionale”, postasi nel 1861 all’indomani<br />

dell’Unità, e si riaccende il dibattito sulle ragioni storiche dell’arretratezza del Sud.<br />

Tra le vicende narrate da Tomasi di Lampedusa e il clima socio-politico italiano esiste un<br />

191 Tomasi di Lampedusa, G.,Il Gattopardo,Milano:Feltrinelli,1992,p.164<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!