31.05.2013 Views

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Don Ciccio rivendica orgogliosamente il suo essere ancora un “borbonico”, lui non ha<br />

cambiato bandiera e questo provoca ammirazione in Don Fabrizio, che ritiene che don Ciccio si sia<br />

comportato più signorilmente di tanti altri. E Tomasi 247 chioserà<br />

Don Fabrizio non poteva saperlo allora,ma una parte della neghittosità,dell'acquiescenza per la<br />

quale durante i decenni seguenti si doveva vituperare la gente del Mezzogiorno,ebbe la propria<br />

origine nello stupido annullamento della prima espressione di libertà che a questo popolo si era<br />

mai presentata. 248<br />

Nella quarta parte del romanzo, sempre ambientata a Donnafugata, siamo ormai nel<br />

novembre del 1860, don Fabrizio riceve la visita del cavaliere Aimone Chevalley di Monterzuolo,<br />

segretario della prefettura, un personaggio che ricorda lontanamente la figura del marchese<br />

Massimo Cordero di Montezemolo, di Mondovì che fu luogotenente per le province siciliane dal<br />

dicembre 1860 all'aprile del 1861 249 .Per la seconda volta, dopo il plebiscito, viene chiesto a Don<br />

Fabrizio, così restio a scegliere fra l'agire e il non agire, di prendere una decisione.<br />

Il cavaliere Chevalley a Donnafugata deve subito fare i conti con le mille paure causate<br />

dalla cattiva reputazione che circolava sui costumi siciliani<br />

Aveva avuto la testa imbottita da quei racconti briganteschi mediante i quali i Siciliani amavano<br />

saggiare la resistenza nervosa dei nuovi arrivati e da un mese individuava un sicario in ciascun<br />

usciere del proprio ufficio ed un pugnale in ogni tagliacarte di legno sul proprio scrittoio 250 .<br />

Vede i “barbuti campieri “ che, armati, stazionavano nel cortile del palazzo, Tancredi poi si<br />

diverte a raccontargli episodi come quello dell’orribile morte del figlio del barone Mùtolo per mano<br />

dei briganti, ed egli non può che commentare<br />

“Che polizia inetta avevano quei borboni. Fra poco quando verranno qui i nostri carabinieri, tutto<br />

questo cesserà".<br />

"Senza dubbio, Chevalley, senza dubbio" 251<br />

Nella scena dell'incontro con il Principe si contrapporranno i due personaggi: Chevalley,<br />

uomo del Nord,onesto liberale, semplice e fiducioso rappresentante del governo piemontese,<br />

animato dall’entusiasmo per il progresso e fiducioso <strong>nella</strong> politica liberale moderata, sconcertato<br />

dalle condizioni di arretratezza che ha visto e convinto che si possa estendere al sud il progresso e la<br />

247 Tomasi voterà “monarchia” nel referendum istituzionale del 2 giugno del 1946.La Monarchia perse il referendum per<br />

soli 2 milioni di voti, ma vinse a Sud con il 67% dei voti con punte a Napoli dell'80%,a Palermo la Monarchia ricevette<br />

300000 voti in più della Repubblica. Inevitabili le accuse di brogli,vi furono incidenti con feriti e morti in tutto il<br />

Sud,nacque un Movimento separatista che si proponeva di “sciogliere il Patto del 1860”,con cui era stata accettata<br />

l'Unità <strong>d'Italia</strong> sotto i Savoia.<br />

248 Tomasi di Lampedusa, G.,Il Gattopardo,Milano:Feltrinelli,1992 ,p 111<br />

249 Vitiello, A.,Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Palermo:Sellerio,p.277<br />

250 Tomasi di Lampedusa ,G.,Il Gattopardo,Milano:Feltrinelli,1992 ,p.155<br />

251 Ibidem,p.157<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!