31.05.2013 Views

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

morirà, la donna inviterà l'amante del marito e il figlio al funerale, e terrà con sé il bambino, è una<br />

donna sola, anomala in quell'ambiente perché continua a comportarsi come una contadina e<br />

Pirandello ha trattato “ questa donna in un modo grottesco, come se non avesse sentimenti” 313 per<br />

questo l'Agnello ammette di non amarlo molto e di non aver letto I vecchi e i giovani.<br />

Simonetta Agnello Hornby decide di far narrare la storia di Costanza Safamita, nata nel<br />

1859, dal basso, sarà la sua la balia Amalia Cuffaro, ormai vecchia, nel 1898, a raccontare di lei ad<br />

una nipote paralitica, per intrattenerla.<br />

Costanza da bambina viene rifiutata dalla madre ma è adorata dal padre, che la preferisce<br />

ai fratelli maschi e che la renderà unica erede di ogni proprietà e dello spirito del casato dei<br />

Safamita. Lei ha i capelli rossi e gli antichi dicono "Pilu russu, malu pilu." 314 , il pregiudizio la<br />

segnerà e lei pagherà questo marchio esteriore di diversità con la solitudine estrema.<br />

Costanza sposerà un marchese spiantato, ma bellissimo, Pietro Patella di Sabbiamena, che<br />

la vorrà solo per la sua dote senza amarla veramente, lei invece lo ama disperatamente, e quando<br />

Pietro morirà improvvisamente a casa della sua amante, correrà a riprenderselo con le calze mezzo<br />

cadute, come la protagonista del racconto di Pirandello, che però era rimasta una contadina e poteva<br />

permetterselo, in un certo modo. Come lei accoglierà <strong>nella</strong> sua casa la donna e il figlio che ha avuto<br />

da Pietro, e questo è l'unico punto di contato con il racconto di Pirandello.<br />

Il romanzo di 322 pagine, diviso in due parti e in 84 capitoli che hanno per titolo<br />

“illuminante” dei proverbi in siciliano, non tradotti perché il siciliano “è entrato nell’italiano”, dice<br />

l’Agnello 315 , grazie anche a Camilleri, e si conclude con L’indice dei personaggi, in cui trovano<br />

posto non solo la famiglia Safamita di Muralisci e la famiglia Sabbiamena, con i loro Amici e<br />

parenti e Preti ma anche le Persone di casa Safamita, cioè uomini e donne, che con le loro famiglie,<br />

vivevano per generazioni parallelamente con la famiglia nobile, stabilendo anche legami di affetto,<br />

come quello della balia Amalia e Costanza.<br />

I tre fratelli Safamita mantengono e accrescono il loro patrimonio grazie anche a delle<br />

speculazioni, acquistano i beni confiscati in seguito alle leggi per la soppressione degli enti<br />

religiosi, contrariamente al resto dell'aristocrazia che non partecipa alle aste per mancanza di soldi<br />

o per paura della scomunica papale. Presto diventarono fra i maggiori proprietari terrieri dell’isola.<br />

Anche Assunta, la loro sorella, come aveva fatto la Ferdinanda de I Vicerè , inorridita per<br />

il comportamento del governo con la Chiesa e con i siciliani, inizialmente acquistava terre a nome<br />

suo o, come prestanome, per conto di conventi femminili, poi continuò ad acquistare per sé e anche<br />

lei accumulò una fortuna. Inoltre, grazie a queste attività filantropiche riuscì ad evitare la scomunica<br />

313 Caputo ,Barbara, «Un "ritratto di signora "in salsa <strong>siciliana</strong>»,Il Mattino,quotidiano di Napoli ,8 settembre 2004<br />

314 Agnello Hornby ,S.,La zia Marchesa, Milano:Feltrinelli,p.32<br />

315 L'Agnello ricorda che suo padre le imponeva di parlare in siciliano con i contadini,quando era in campagna.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!