31.05.2013 Views

VeneziaMusicaedintorni 48 - RIVISTA COMPLETA - Euterpe Venezia

VeneziaMusicaedintorni 48 - RIVISTA COMPLETA - Euterpe Venezia

VeneziaMusicaedintorni 48 - RIVISTA COMPLETA - Euterpe Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un nuovo autunno<br />

in musica<br />

per Palazzetto Bru Zane<br />

di Andrea Oddone Martin<br />

In tutte le epoche, parte della cultura non corrisponde<br />

allo spirito del proprio tempo ma, in un accesso<br />

nostalgico, sceglie e idealizza un<br />

passato rievocando eden sociali e<br />

miti originari. Invero particolari periodi<br />

della storia sono stati determinati da tale<br />

atteggiamento, dal quale si sono potuti<br />

ricavare i principali percorsi di pensiero.<br />

Ad esempio il Neoclassicismo, ma ugualmente<br />

l’attenzione che il Romanticismo dedica all’antichità<br />

ne sono un esempio manifesto. Il primo festival della stagione<br />

2012-2013 di Palazzetto Bru Zane, organizzato dal<br />

Centro della Musica Romantica Francese e intitolato «Antichità,<br />

Mitologia e Romanticismo», riprende questa tematica<br />

all’interno del<br />

repertorio particolarmentesconosciuto<br />

del romanticismo<br />

musicale<br />

francese, delineando<br />

una serie di interessantiproposte,<br />

tra settembre<br />

e novembre, che si<br />

terranno a <strong>Venezia</strong><br />

e nel mondo.<br />

«Uno dei concerti<br />

che riteniamo<br />

più importanti»,<br />

afferma Florence<br />

Alibert, direttore<br />

generale del<br />

Centro veneziano,<br />

«è l’Atys di Niccolò<br />

Piccinni. Sarà<br />

in prima esecuzione<br />

il 23 settembre<br />

alle 17.00 alla<br />

Scuola Grande San<br />

Giovanni Evangelista<br />

di <strong>Venezia</strong><br />

e il giorno dopo al<br />

Théâtre des Bouffes<br />

du Nord di Parigi. Il capolavoro di Piccinni sarà proposto<br />

in una forma tipica per le esecuzioni ottocentesche, e cioè in<br />

riduzione per strumentisti e alcuni cantanti, quasi una versione<br />

cameristica. Un altro concerto importante è quello<br />

che si svolgerà il 22 settembre alle 20.00, sempre nella Scuola<br />

Grande di San Giovanni Evangelista, che vedrà la mezzosoprano<br />

Jennifer Borghi, oramai una nostra affezionata, affronatare<br />

un repertorio di arie di vari autori romantici dedicate<br />

alle figure tradizionali dell’antichità; da segnalare, la prima<br />

esecuzione moderna di Phèdre, scritta da Jean-Baptiste<br />

Lemoyne. Tra i vari artisti che collaborano costantemente<br />

con noi, anche il giovane pianista Wilhelm Latchoumia, che<br />

il 13 ottobre alle 20.00, questa volta al Palazzetto Bru Zane,<br />

Un concerto a Palazzetto Bru Zane (foto di Michele Crosera).<br />

<strong>Venezia</strong><br />

dal 6 settembre all’11 dicembre<br />

(per informazioni: www.bru-zane.com)<br />

eseguirà una serie di trascrizioni di Richard Wagner realizzate<br />

da compositori dell’Ottocento, dando così inizio alle<br />

celebrazioni in onore del compositore tedesco programmate<br />

durante la stagione. Assolutamente inedito sarà il ciclo di<br />

conferenze che si svolgeranno durante questa nuova stagione,<br />

e la prima, condotta da Carlo Montanaro il 20 novembre<br />

alle 18.00 a Palazzetto, sarà dedicata alla riproduzione musicale<br />

nell’Ottocento e analizzerà i metodi di diffusione della<br />

musica dell’epoca attraverso mezzi meccanici, prima dell’avvento<br />

del fonografo. Adriana Guarnieri, l’11 dicembre alle<br />

18.00 sempre al Bru Zane, tratterà gli argomenti della conferenza<br />

successiva, intitolata a «Berlioz e<br />

Liszt come critici musicali». È nostro in-<br />

tento, attraverso questo ciclo di incontri,<br />

non fermarsi a considerare esclusivamente<br />

il prodotto musicale romantico ma comprendere<br />

anche le qualità della contemporaneità<br />

ottocentesca nei suoi aspetti collaterali.<br />

Questi saranno i primi due appuntamenti del cartellone<br />

autunnale. Daremo il la anche a un programma pedagogico,<br />

che coinvolgerà le scuole elementari della città per dare<br />

ai più giovani la possibilità di assistere alle prove dei concerti.<br />

I programmi delle esecuzioni saranno quelli più adatti a<br />

un pubblico infantile, che avvicineremo maggiormente alla<br />

musica attraverso alcuni laboratori introduttivi».<br />

Oltre che alla realizzazione dei festival concertistici, il vostro<br />

Centro è impegnato nell’ambito della ricerca e dell’editoria.<br />

Sono previste delle novità in questo settore?<br />

Ci sono delle novità dal punto di vista internazionale, nel<br />

senso che cercheremo di far conoscere anche all’estero, attraverso<br />

l’organizzazione di alcuni festival, la diffusione del lavoro<br />

scientifico che svolgiamo a <strong>Venezia</strong>. Il primo evento si<br />

svolgerà a Parigi nel giugno 2013: l’idea che lo anima è appunto<br />

quella di creare un ponte con l’attività veneziana. Dopo<br />

l’esperienza parigina, abbiamo in animo di sviluppare<br />

questo tipo manifestazioni anche in altre città europee, che<br />

potranno così diventare un’interessante vetrina per le attività<br />

scientifiche del Bru Zane. ◼<br />

concerti<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!