31.05.2013 Views

VeneziaMusicaedintorni 48 - RIVISTA COMPLETA - Euterpe Venezia

VeneziaMusicaedintorni 48 - RIVISTA COMPLETA - Euterpe Venezia

VeneziaMusicaedintorni 48 - RIVISTA COMPLETA - Euterpe Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Mario Bortolotto, Introduzione al Lied romantico,<br />

Adelphi, Milano 19842 («Piccola Biblioteca»,<br />

165), p. 13.<br />

2. Luigi Magnani, Beethoven lettore di Omero, Einaudi,<br />

Torino 1984 («Saggi», 668).<br />

3. Mario Bortolotto, Wagner l’oscuro, Adelphi,<br />

Milano 2003 («Saggi. Nuova serie», 42).<br />

4. Giuseppina La Face Bianconi, La casa del mugnaio.<br />

Ascolto e interpretazione della Schöne Müllerin,<br />

Olschki, Firenze 2003 («Historiae musicae<br />

cultores», 102).<br />

5. Si pensi a Mahler, Quarta Sinfonia, lo stupefacente<br />

Finale (Sehr behaglich «Das himmlische<br />

Leben») su quell’algido testo del Wunderhorn:<br />

nient’altro che una serie di variazioni.<br />

6. John Daverio, Robert Schumann: Herald of a<br />

“New Poetic Age”, Oxford University Press, Oxford-New<br />

York et al. 1997; Id., Crossing Paths:<br />

Schubert, Schumann and Brahms, Oxford University<br />

Press, Oxford-New York et al. 2002.<br />

7. Robert Schumann, Tagebücher, 3 voll., hrsg.<br />

von Georg Eismann und Gerd Nauhaus, VEB,<br />

Leipzig 1971-1087.<br />

8. Arnold Schönberg, Brahms the Progressive<br />

(1933-1947), in Id., Style and Idea, Philosophical<br />

Library, New York 1950; trad. it. di Maria<br />

Giovanna Moretti e Luigi Pestalozza, Brahms il<br />

progressivo, in Id., Stile e Idea, con un saggio introduttivo<br />

e a cura di Luigi Pestalozza, prefazione di<br />

Luigi Rognoni, Rusconi e Paolazzi, Milano 1960<br />

(«Le poetiche»); rist. Feltrinelli, Milano 1975<br />

(«I fatti e le idee», 293).<br />

9. «Der Klassizismus. Johannes Brahms und<br />

seine Nachfolge» è il titolo dell’Erstes Buch nel<br />

volume di Walter Niemann intitolato Die Musik<br />

der Gegenwart und der letzten Vergangenheit<br />

bis zu den Romantikern, Klassizisten und Neudeutschen,<br />

Schuster & Loeffler, Berlin [1913]<br />

1921 13-17 , pp. 32-60.<br />

156) dedicate<br />

a l l ’a u t o r e<br />

del Tristano<br />

nell’Introduzione<br />

al Lied romantico.<br />

Volgendo<br />

al contrarioquell’aforisma<br />

di<br />

Oscar Wilde<br />

secondo il<br />

quale dietro<br />

ogni cosa buffa<br />

va ricercata<br />

una verità nascosta,<br />

pare<br />

quasi che<br />

dietro le<br />

Richard Wagner.<br />

10. Giorgio Pestelli, Canti del destino. Studi su<br />

Brahms, Einaudi, Torino 2000 («Saggi», 833),<br />

in particolare il paragrafo 9 del cap. V, «Diritto<br />

degli artisti agli anacronismi», pp. 174-177 (dove<br />

si fa riferimento a Niemann, Brahms, Schuster &<br />

Loeffler, Berlin 1920).<br />

11. Ladislao Mittner, «Brahms ovvero un ultimo<br />

saluto all’Ottocento», in Id., Storia della letteratura<br />

tedesca, vol. 3, Dal realismo alla sperimentazione<br />

(1820-1970), Einaudi, Torino [1968] 1971 2 ,<br />

tomo I (Dal Biedermeier al fine secolo (1820-<br />

1890)), pp. 8<strong>48</strong>-849.<br />

12. A partire dalle prime biografie degli amici<br />

(Ernst Décsey e Heinrich Werner) e dal moltiplicarsi<br />

di testimonianze ed epistolari inediti (più di<br />

venti dal 1903, anno della morte di Wolf, al 1962,<br />

anno di pubblicazione del libro di Bortolotto),<br />

senza contare ben quattro studi di taglio psicopatologico,<br />

bisognerà attendere gli stessi anni<br />

sessanta, perché veda la luce uno studio organico<br />

sull’opera liederistica del compositore viennese<br />

(Eric Sams, The Songs of Hugo Wolf, Foreword by<br />

Gerald Moore, Methuen, London 1961, aggiornato<br />

nel 1983 per Eulemburg, London, e tradotto<br />

in italiano da Erik Battaglia per Analogon, Asti<br />

2011, quale numero 9 della collana «Le opere<br />

di Eric Sams»). Dei circa cento titoli apparsi dal<br />

1903 al 1962, quattordici sono biografie più e<br />

meno romanzate, dieci sono tesi di laurea; mentre<br />

solo una dozzina sono brevi studi critici sui Lieder,<br />

di cui pochi hanno lasciato traccia nei lavori<br />

sopra citati di Eric Sams e in quelli più recenti e<br />

approfonditi della maggiore studiosa di Wolf,<br />

Susan Youens (Hugo Wolf. The Vocal Music, Princeton<br />

University Press, Princeton 1992, e Hugo<br />

Wolf and His Mörike Songs, Cambridge University<br />

Press, Cambridge 2000, rist. 2006).<br />

13. La metafora è giocata su un termine che a noi<br />

non può non suonare lisztiano: «In Strauss po-<br />

acute definizioni che lo studioso friulano dà del Lied del secondo<br />

Ottocento, nel quale «la preoccupazione conoscitiva<br />

finisce nella soddisfazione artigianale» destinata a «divenire<br />

indagine di se stesso, poesia della poesia, o analisi del<br />

fare poetico» (p. 160), si celi un’ironica risposta agli strali di<br />

Léon Daudet e del suo Le stupide XIX e siècle (1922).<br />

La personalità di Hugo Wolf, non mi riferisco soltanto alla<br />

puntuale analisi del suo Nachtzauber su testo di Eichendorff<br />

(pp. 184-186), incontra per la prima volta in Italia un interprete<br />

degno di tal nome; e pure in ambito germanico, dove<br />

al più si era fatto del facile biografismo legato alle sue amare<br />

vicende umane, non molto era stato scritto che fosse realmente<br />

degno di essere conosciuto. 12 E la meravigliosa scoperta,<br />

che non è mera trouvaille, dell’inaspettata considerazione<br />

di Ravel per il grande viennese (p. 190), non appare poi così<br />

insospettabile, se si pensa a cosa rappresenti per il Novecento<br />

un capolavoro-enigma qual è La valse.<br />

All’amato Strauss, sei pagine (198-203): ma bastano a far<br />

cantare con nuovissimi accenti i Vier letzte Lieder, e non<br />

soltanto; solo due a Pfitzner (pp. 204-205), morto nel 1949,<br />

fedele «a un passato indimenticabile, sepolto ormai come<br />

ricordo o sedimento nell’anima del provincialismo tedesco»:<br />

così si conclude la parabola del Lied romantico, con<br />

un asintoto verso le zone dell’incognita negativa, quella del<br />

feroce antagonista del preteso futurismo musicale teorizzato<br />

da Ferruccio Busoni.<br />

E quando, infine, nell’explicit, Liszt sembra passar la mano<br />

a Sainte-Beuve 13 («La nuova schiatta del Lied, la mutata,<br />

è […] troppo vibrante di passione moderna per trovar luogo<br />

idoneo “dans cette étude du déclin”»), fieri delle parole<br />

espresse su di noi da Mario Bortolotto, viviamo nella speranza<br />

che il futuro ci riserbi, magari fra un secolo, alla scuola ideale<br />

del suo pensiero inimitabile, un nuovo sublime interprete<br />

dei nostri rinnovati canti. ◼<br />

stremi titoli, che parlano di settembre, di sonno e<br />

occaso, ci inducono, nella commozione dell’estinguersi,<br />

a considerare gli ultimi passi anche possibilità<br />

di consolation: così Liszt sembra passar la<br />

mano a Sainte-Beuve» (p. 205). In realtà è Bortolotto<br />

che rilegge Sainte-Beuve facendogli «passar<br />

la mano» da Strauss a Liszt e, ripercorrendo il passaggio<br />

riprodotto, ci si accorge che si tratta di una<br />

citazione quanto mai ellittica: non è Bortolotto a<br />

creare la lisztiana consolation, ch’è già presente in<br />

Sainte-Beuve (in un brano da lui non riportato);<br />

egli si limita solo a sottolinearla nel suo testo con<br />

un lieve tratto di penna, che il tipografo non può<br />

che tradurre in corsivo. Il passo è tratto dal Livre<br />

sixième di Port-Royal, intitolato Le Port-Royal<br />

finissant: «La fin de la vie est toujours triste. Estce<br />

une tristesse de plus, n’est-ce pas plutôt une<br />

consolation [sottolineatura nostra], de sentir que<br />

l’on s’en va avec tout un ordre de choses, et que ce<br />

qu’on affectionnait le plus dans la vie, ce qui nous<br />

y rattachait le plus étroitement, nous a précédé ou<br />

nous accompagne dans la mort? Le fait est qu’en<br />

tout genre Boileau [-Despréaux, Nicolas, 1636-<br />

1711] estimait son siècle fini et très-fini quand il<br />

mourut. Ce n’était plus ce qui s’appelle le siècle<br />

ni le temps qui l’occupait, il pensait à l’Éternité.<br />

Véritable chrétien, honnête homme exemplaire,<br />

il était trop essentiellement poëte [...] pour n’être<br />

pas traité ici comme l’un des nôtres, pour n’avoir<br />

pas une place exacte dans cette étude du déclin»<br />

(C[harles].-A[ugustin]. [de] Sainte-Beuve, Port-<br />

Royal, Renduel-Hachette, Paris 1840-1859; la<br />

citazione è stata controllata sul quinto dei sette<br />

tomi che formano la troisième édition, Hachette,<br />

Paris 1867, p. 520); le due versioni delle Consolations<br />

(Six penseés poétiques) lisztiane erano apparse<br />

per i tipi di Breitkopf & Härtel: nel 1844-19<strong>48</strong><br />

la prima, nel 1849–1850 la seconda...<br />

Il provetto stregone 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!