01.06.2013 Views

Vite contadine - Inea

Vite contadine - Inea

Vite contadine - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alla fine arrivano le donne e cominciano a cantare<br />

Gli occhi luccicanti e vispi di Teresa Piras, solo a uno sguardo attento<br />

rivelano da subito che si è di fronte a una donna eccezionale, ma dialogando<br />

con Teresa e osservandola all’opera con le donne della sua associazione, si<br />

manifesta chiaramente la sua arte non comune nel tessere legami e ricostruire<br />

le relazioni di comunità. È stata un’esperienza intensa ed emozionante<br />

l’incontro con alcune delle donne che fanno parte dell’associazione “Centro<br />

Sperimentazione Autosviluppo”: Paola che distilla erbe officinali, Maria<br />

Giusta che produce mattoni in terra cruda e ha recuperato l’antica varietà<br />

di grano Cappelli, Orietta che tesse a mano come faceva sua nonna, Teresa<br />

Figus che fa ospitalità nel vecchio villaggio minerario. Tutte trasmettono una<br />

rara sapienza condita con una straordinaria umanità. Il loro modo di fare<br />

economia solidale recupera il buon senso della madre di famiglia mediante<br />

un’impostazione che può sembrare destrutturata, ma che invece risponde a<br />

una struttura più interna, come l’istinto di cura materno, qualcosa che faceva<br />

parte della tradizione contadina, una filosofia che si traduce nella pratica<br />

quotidiana e che porta al recupero di consuetudini rispettose delle persone e<br />

dell’ambiente.<br />

Teresa mi accompagna a conoscere i coniugi Anna De Col e Roberto Piras<br />

nella loro azienda agricola, a Villa Massargia, vicino Iglesias, e intanto mi racconta:<br />

«Anna era nel nucleo iniziale dell’associazione, ora non la frequenta più<br />

assiduamente, ma con lei e Roberto c’è tanta condivisione. Ci siamo conosciuti<br />

presso un’azienda biologica, nel 1986-87, ricordo che allora un’amica di mia<br />

figlia mi disse: “Finalmente hai incontrato i tuoi simili”. Si è stabilita subito<br />

una sintonia abbastanza forte con loro, condividevamo l’approccio della non<br />

violenza e abbiamo riunito un gruppo di persone per provare a capire che cosa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!