01.06.2013 Views

Vite contadine - Inea

Vite contadine - Inea

Vite contadine - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78 MONICA CAGGIANO<br />

un’organizzazione complessa, devono arrivare al mercato conservando il<br />

sapore e il colore, c’è bisogno delle attrezzature, come le celle frigorifere. Poi<br />

non ho mai pensato né di fare altro né di ritornare in Marocco. E poi ritornare<br />

in Marocco per fare che? Nella mia regione non c’è acqua per coltivare, poi<br />

sono vent’anni che vivo in Italia. Lì non saprei da dove cominciare, dove<br />

comperare le piante, dove vendere il raccolto. I mercati marocchini non sono<br />

come quelli italiani, hanno altre regole, bisogna conoscerle, i prezzi non sono<br />

uguali per tutti come in Italia. Non sono più abituato. I miei bambini sono<br />

nati qua, vanno a scuola qua, dovrebbero ricominciare daccapo. In famiglia<br />

parliamo arabo, anche loro parlano arabo, ma non sanno scriverlo».<br />

Mohamed ha cinque figli: Said, Wafa, Dunia, Ibtizian e Sara, l’ultima<br />

arrivata, che non ha ancora un anno. «Ho un maschio e quattro femmine.<br />

Non so se i miei figli continueranno questo lavoro, sono ancora piccoli. Il<br />

più grande ha 16 anni, studia agraria, quest’anno ha lavorato con me quasi<br />

due mesi per comperarsi lo scooter. La prima femmina ha 14 anni e studia<br />

informatica, gli altri sono più piccoli. Loro si considerano italiani, sono nati<br />

qua, hanno la cittadinanza».<br />

I figli parlano un italiano perfetto, con un forte accento veronese, che<br />

stride con la parlata dei genitori e con l’arredo tipicamente marocchino della<br />

loro casa. Entrando nell’abitazione, che si trova sulla strada statale in prossimità<br />

dell’azienda, sembra di fare un salto nello spazio: tappeti, divani, cuscini<br />

damascati e soprammobili ricreano l’ambiente magrebino. «Questi divani li<br />

ho fatti portare dal Marocco, quelli dell’altra stanza li ho presi in Italia in un<br />

negozio che vende arredamento arabo. Prima portavo tutto dal Marocco, ora<br />

qui si trova quasi tutto. La comunità marocchina è quella più numerosa nella<br />

zona, pian piano si è organizzata, puoi trovare prodotti arabi e pregare in una<br />

moschea vicino casa».<br />

Quando chiedo a Mohamed se è stato difficile integrarsi nella cultura<br />

italiana, mi risponde perplesso: «Difficile? Che vuol dire integrarsi?». Allora<br />

mi spiego meglio e, quindi, ribatte: «No, non è difficile, se hai voglia di lavorare<br />

qua le strade sono tutte aperte. Quando non ti conoscono magari hanno<br />

paura, ma poi non c’è nessun problema. Io ho molti amici in tutta Italia, per<br />

14 anni ho girato tutta l’Italia, conosco i camionisti, i facchini, gli autogrill.<br />

Ora invece faccio casa e campagna, campagna e casa. Quando c’è la raccolta<br />

non ho neppure il tempo di andare al supermercato, ci vado con gli stivali<br />

da lavoro. Come i miei figli, anche io sono diventato cittadino italiano. Non<br />

è stato difficile avere la cittadinanza, sono stato sempre pulito. Non è che la<br />

gente ha voglia di rubare, ma se non lavoro cosa mangio? Vado a rubare, ma<br />

non è giusto. Le autorità italiane sanno che gli extracomunitari che lavorano<br />

qui non hanno documenti».<br />

Mohamed ha già assunto la prospettiva dell’imprenditore e quando gli<br />

NOI SENZA DOCUMENTI<br />

chiedo se è difficile per un extracomunitario trovare lavoro in Italia, senza<br />

documenti e senza essere sfruttato mi risponde: «È difficile anche trovare la<br />

persona giusta se hai bisogno di un operaio. Quando assumi qualcuno non sai<br />

se sarà un buon lavoratore. Se prendi qualcuno che è abituato a lavorare in<br />

campagna non ci sono problemi, ma se prendi uno che ha sempre studiato,<br />

dopo due, tre giorni iniziano i problemi. Non resiste molto in campagna,<br />

come fa a lavorare ad agosto sotto le serre, ad alzarsi alle cinque di mattina?<br />

È difficile, bisogna avere voglia di lavorare, i piccoli frutti hanno bisogno di<br />

gente che vuole lavorare».<br />

Domando a Mohamed se conosce altri extracomunitari che lavorano come<br />

imprenditori in agricoltura: «Non conosco altri contadini extracomunitari<br />

che gestiscono un’azienda agricola, solo braccianti e operai. Tutti i miei operai<br />

sono extracomunitari: rumeni, moldavi e marocchini. Durante la raccolta<br />

arrivo anche a venti dipendenti. Poi tutto l’anno ho tre, quattro operai che mi<br />

aiutano a mantenere le serre e a preparare il terreno. Da aprile, maggio fino<br />

a metà agosto e, poi, da settembre anche fino a dicembre, ci sono nella zona<br />

molti extracomunitari che vengono giusto il periodo della raccolta.<br />

Da quando i rumeni sono entrati nell’Unione europea è tutto più semplice.<br />

Prima bisognava fare una domanda, ma i tempi non coincidevano: facevo la<br />

domanda per avere gli operai a lavorare il primo giugno e arrivavano a fine<br />

giugno, metà luglio, quando già è passata la raccolta. Ora i rumeni girano<br />

con la bici, ne contatti uno e arrivano in trenta. Poi se chiami i lavoratori<br />

extracomunitari devi organizzare tutto, cercare un alloggio. Ora i rumeni si<br />

arrangiano da soli, vanno all’INPS, ecc.. Metto tutti in regola, perché ho paura<br />

di essere beccato e mi fanno chiudere tutto, poi ho sentito che da quest’anno<br />

c’è anche la galera».<br />

Gli domando se il lavoro del contadino ha qualcosa di diverso dagli altri,<br />

ad esempio da quello del trasportatore. «È diverso, quando facevo il trasportare<br />

lavoravo come dipendente e dormivo tranquillo come un insegnante.<br />

Ti senti bene, hai tutte le comodità: telefono, TV, frigo. Se ti stanchi ti fermi<br />

all’autogrill a prendere il caffè. Mangi fuori. Quando sei dipendente è diverso.<br />

Quando non si lavora esci con la tua famiglia, prendi le ferie quando vuoi.<br />

Prima pensavo: quando faccio il contadino vado dai miei genitori in Marocco<br />

almeno tre mesi l’anno, ma non è così. Adesso, di giorno lavorare e di notte<br />

pensare! Penso al lavoro per l’indomani, a cosa coltivare, a come concimare.<br />

Quando sono un po’ più libero dal lavoro in campagna, in inverno, i miei figli<br />

vanno a scuola e quindi vado un poco in Marocco».<br />

Basta guardarsi intorno per capire che quest’area ha ben poco a che fare<br />

con il Marocco, ma Mohamed su questo è molto chiaro, la sua scelta è stata<br />

dettata unicamente da esigenze produttive. «Come mai ho scelto la provincia<br />

di Verona per vivere e lavorare? Da Trento fino a qua c’è un guadagno di<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!