01.06.2013 Views

Vite contadine - Inea

Vite contadine - Inea

Vite contadine - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44 MONICA CAGGIANO<br />

ho realizzato che ha anche dei risvolti economici; se da un lato la produttività<br />

si riduce, dall’altro si ha una notevole diminuzione dei costi per tutta la chimica<br />

normalmente usata in azienda, quindi alla fine le due cose si compensano,<br />

con un beneficio evidente per l’ambiente. Poi noi abbiamo i terreni buoni,<br />

perché i mafiosi non comprano terreni cattivi, la loro proprietà è un po’ una<br />

garanzia. I nostri terreni, circa 120 ettari, sono distribuiti in 12 zone diverse.<br />

Avere campi sparsi è un’altra garanzia, così si riducono i rischi e nel caso in<br />

cui subiamo delle intimidazioni o dei danni almeno saranno limitati. E poi da<br />

noi, nel corleonese, si dice i “terreni camminano a palmo di mano”, ossia ogni<br />

zona è differente dall’altra e differenziare fa bene all’azienda.<br />

Dei 120 ettari, ne abbiamo venti di vigneto a Canicattì, altri otto di vigneto<br />

sono a Corleone, due di mandorleto, quattro di fichi d’india, il resto a ortaggi<br />

(soprattutto pomodori) e seminativi. I seminativi sono in rotazione con le leguminose<br />

(ceci/lenticchie), ogni anno coltiviamo una media di quaranta ettari<br />

di grano, per cui abbiamo il necessario per produrre la pasta da soli. Beh, con<br />

la nuova Politica Agricola Comunitaria per le coltivazioni biologiche le cose<br />

sono cambiate, in peggio. A riprova che chi fa le leggi in campagna non ci<br />

va. I vigneti di Canicattì sono molto belli. Canicattì ha una situazione sociale<br />

ancora più difficile di Corleone, lì sono indietro di anni. Almeno qui si parla<br />

di mafia e di lotta alla mafia, lì si fa finta che non ci sia nulla, invece la mafia<br />

a Canicattì è potente come o anche più che a Corleone.<br />

I nostri prodotti sono venduti con il marchio “Libera Terra” e distribuiti<br />

sia attraverso la Coop, che mediante altri canali di distribuzione dei prodotti<br />

di Libera, come le botteghe del commercio equo e solidale, ma anche attraverso<br />

la filiera corta, ad esempio riforniamo il Gruppo di Acquisto Solidale<br />

di Firenze, poi c’è una piccola parte di vendita che avviene direttamente in<br />

azienda. Prima vendevamo le nostre passate di pomodoro anche in un negozio<br />

di Corleone, poi la vendita si è interrotta, penso per un’intimidazione<br />

o perché la gente non comprava nel negozio i nostri prodotti, alla luce del<br />

sole, preferivano invece acquistarli da noi di nascosto, ammacchiati, e, ripeto,<br />

questo a noi non serve. Ogni anno produciamo in media 100.000 bottiglie<br />

e 10.000 ne vendiamo a Corleone. Oltre alle passate facciamo anche sughi<br />

pronti e caponate».<br />

Chiacchierando, chiacchierando, ci uniamo alle tavolate dei volontari. Il<br />

clima è allegro e accogliente, per i ragazzi questi campi di lavoro rappresentano<br />

una straordinaria occasione di apprendimento, di condivisione e confronto.<br />

Dalle loro parole si comprende che questa è un’esperienza che lascia il segno,<br />

per l’intensità delle relazioni nate sotto il segno della solidarietà, la cui energia<br />

è amplificata dalle peculiarità del contesto. Le loro sono testimonianze di<br />

chi si sente di partecipare e sostenere una battaglia per l’affermazione della<br />

IL PRIMO PAZZO DELLA COOPERATIVA DEI PAZZI<br />

legalità e per un’economia sana, a fianco di chi combatte quotidianamente<br />

sul campo. Si tratta di un sentimento reciproco, come dichiara Salvatore:<br />

«I campi di lavoro con i volontari per noi hanno un grande valore. Si sono<br />

avviati in collaborazione con l’Arci Toscana, con cui la cooperativa ha un<br />

rapporto solido e duraturo. Lo dimostra anche il fatto che tra i soci fondatori<br />

della cooperativa c’è l’Arci e il nostro presidente, Calogero Parisi, è membro<br />

dell’associazione. I campi sono partiti nel 2005, quell’anno ne abbiamo fatti<br />

due, uno a Corleone, l’altro a Canicattì. Vi parteciparono in tutto 84 ragazzi<br />

provenienti dalla Toscana. Poi di anno in anno l’esperienza si è consolidata<br />

e il numero dei campi e dei ragazzi è cresciuto, così come si è estesa l’area<br />

geografica di provenienza. Quest’anno i campi di lavoro durano quattro<br />

mesi, ognuno dura quindici giorni e a ciascuno partecipano circa cinquanta<br />

ragazzi.<br />

Durante i campi ci sono incontri coi rappresentanti delle istituzioni locali,<br />

delle associazioni, con i cittadini che si sono opposti alla mafia. Poi c’è una<br />

parte di incontro con la popolazione locale che proviamo a coinvolgere e interessare.<br />

I campi sono un’esperienza di forte condivisione, si lavora assieme,<br />

si mangia assieme e si cucina a turno. Il lavoro nei campi può essere duro per<br />

chi non è abituato, come le raccolte di pomodori ad agosto con il caldo torrido<br />

di Corleone, anche se è proprio dalla fatica che nasce tanta soddisfazione. I<br />

ragazzi che vengono qui sono molto motivati, ma spesso provenendo da varie<br />

parti d’Italia non sanno bene cosa vuol dire vivere e lavorare in questo clima.<br />

La loro consapevolezza aumenta durante il campo. Il sostegno che ci è venuto<br />

dall’esterno è stato fondamentale per la nostra attività, anche per iniziare a<br />

scardinare meccanismi omertosi della realtà corleonese.<br />

Lavorando le terre confiscate spesso abbiamo rapporti con le famiglie di<br />

quelli che erano i padroni dei terreni; a volte capita che sono i nostri vicini e<br />

che, ad esempio, dobbiamo gestire assieme l’approvvigionamento dell’acqua.<br />

Una volta uno di loro, che prima coltivava i nostri terreni, osservandoci<br />

lavorare è sceso dalla macchina e ci ha dato dei consigli su cosa fare; possono<br />

succedere anche di queste cose. Questo è il bello del nostro lavoro, nel bene o<br />

nel male, non sai mai cosa puoi aspettarti».<br />

1 Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è nata il 25 marzo 1995 con l’intento di<br />

sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente<br />

Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente<br />

impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere<br />

la cultura della legalità. Cfr. www.libera.it<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!