01.06.2013 Views

Vite contadine - Inea

Vite contadine - Inea

Vite contadine - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

126 MONICA CAGGIANO<br />

COLTURE E CULTURE ALL’OMBRA DEL MEDITERRANEO<br />

127<br />

andare all’alba sul trattore. Il piacere di una semina e di veder crescere una<br />

pianta, sono soddisfazioni che non ti dà nessuno. Quando parlavo con i miei<br />

“conoscenti di città” non capivano, mi dicevano: “Ma come, lavoravi in una<br />

casa editrice, con cento persone di venti Paesi”. Ero in mezzo a due mondi. I<br />

contadini di qui dicevano: “Vabbè sarà una un po’ bizzarra, però si dà da fare,<br />

la mattina alle 6 sta lì”. Certo vedevano che facevo delle scelte un po’ diverse<br />

dalla loro tradizione, soprattutto sul biologico. Con Giovanni, ad esempio,<br />

c’è stato un bel confronto sui metodi biologici. Ho dovuto superare diverse<br />

sue resistenze. All’inizio era scettico, però aperto al confronto, fino a quando<br />

una volta mi ha detto: “Ho capito che cos’è sto biologico, è come prima della<br />

guerra”. Certo, ha ancora delle chiusure, però riconosce che alcune innovazioni<br />

che ho portato all’azienda e che ho spinto con forza hanno apportato un<br />

miglioramento.<br />

È molto interessante il passaggio delle conoscenze, è un tema che vorrei<br />

affrontare più nello specifico, riflettendo sull’interazione che c’è nel trasferimento<br />

tra la generazione precedente alla guerra, che oramai è in via “di dismissione”,<br />

e la nuova. In Italia c’è stato un salto nella generazione in mezzo,<br />

c’è più di frequente il passaggio dai nonni ai nipoti, a volte virtuali.<br />

Nei rapporti tra il vecchio e nuovo, il linguaggio ha un’importanza<br />

fondamentale. La comunicazione è essenziale per ricucire i distacchi generazionali.<br />

Una volta ho chiesto consiglio a un amico esperto di aziende bio. Ero<br />

all’inizio della mia attività. Dopo una visita all’azienda, mi ha fatto un elenco<br />

delle cose che avrei dovuto fare in cinque anni per passare al biologico, ma<br />

soprattutto ha parlato con Giovanni e gli ha fatto capire, nel suo linguaggio,<br />

che cosa dovevamo fare, senza urtare la sua suscettibilità. Giovanni conosce il<br />

territorio, la storia degli alberi e della terra, era importante renderlo partecipe<br />

delle scelte aziendali e parlargli nel suo stesso linguaggio.<br />

La cosa bella è successa quando sono venuti i miei amici e i ragazzi dei<br />

progetti, con cui abbiamo creato una squadra per la raccolta, composta da<br />

persone che all’inizio avevano tra i 25 e i 35 anni. Ormai è una squadra consolidata.<br />

Giovanni viene sempre a fare le raccolta, ma ha una certa età, va<br />

lentamente, mentre i ragazzi di 25 vanno come treni. Tra i ragazzi e Giovanni<br />

si è costruito un bel rapporto, uno di loro lo chiama Corino, piccolo cuore. Il<br />

mio maestro, in questo modo, si sente un po’ compensato nel suo dramma<br />

di non poter trasmettere il proprio sapere. In questo gruppo, ci sono anche<br />

due amici stranieri, con cui ha legato molto. Mi sembra che gli stranieri, in<br />

generale, siano più rispettosi degli italiani, nel linguaggio, nel modo di porsi,<br />

verso le vecchie generazioni. In alcuni Paesi in un certo senso sono più vicini<br />

per mentalità ai nostri anziani, ad esempio prima di buttare si ripara, così<br />

come fa Giovanni con le sue cose. Da lui ho imparato anche l’arte di riciclare<br />

tutto; ad esempio, in questa casa il pane non viene mai buttato, va a finire alle<br />

sue galline e poi ritornano le uova. Mi dice sempre: “Voglio vedere come fate<br />

tutti quanti se un giorno finisce il petrolio, io il mio bell’aratro lo conservo<br />

sempre là, pronto all’uso in caso di necessità”.<br />

Giovanni ha chiaro il senso del limite. Mi ricordo una volta che preparavamo<br />

la passata di pomodori, mi disse: “per due quintali di pomodori non ho<br />

bisogno della macchina elettrica, perché ce la posso fare a mano”. Quest’affermazione<br />

sarebbe incomprensibile ai più che oggi usano i mezzi meccanici<br />

sempre, anche quando non c’è una reale necessità. Io apprezzo il suo modo di<br />

ragionare, ma le nuove generazioni no: siamo nell’età dei telefonini.<br />

Giovanni ha più di ottant’anni, appena mi vede mi offre subito un bicchiere<br />

di vino bianco: “Bevi! Un bicchieretto di vino fa bene allo spirito e al<br />

lavoro”. Mentre, come d’abitudine, consuma il pranzo che gli ha preparato<br />

la moglie nella sua Ape gialla, mi racconta nel suo dolce dialetto perugino:<br />

“Noi altri il mi babbo ci ha imparato tutto. Da quando ero piccoletto, dopo la<br />

scuola il babbo mi diceva: ‘Viè co me, andiamo a potà gli olivi’. E io andavo co<br />

lui, prima guardavo cogli occhi, poi ho cominciato a potà, ora so potà pure a<br />

occhi chiusi. In campagna facevo tutto, la fatica era la fatica, il lavoro si deve<br />

imparare da piccoli, non da grandi, bisogna essere abituati al lavoro della<br />

campagna e ora anche alla solitudine. Prima invece era un’allegria stare sui<br />

campi, c’erano anche quindici, venti persone, così si vangava a turno, oggi<br />

si andava da un contadino, domani dall’altro. Le donne cantavano, c’era<br />

allegria. Certo, toccava alzarsi la mattina appena giorno e si stava sul campo<br />

fino al tramonto, si lavorava tutti”.<br />

Poi Giovanni mi racconta di suo padre, che in guerra impastava ogni<br />

giorno il pane per 900 soldati; della fame: “Prima si mangiava quello che<br />

c’era, se si prende si spende, i debiti non bisogna farli”, dei suoi zoccoli di<br />

legno nuovi, che sulla strada facevano tic tac e duravano anni; di quando ha<br />

nascosto dei partigiani tra gli ulivi, della mezzadria, delle piante antiche, di<br />

quando portavano alla vendita l’olio, “e allora l’olio era olio, mentre oggi è<br />

acqua”. Poi dall’Ape tira fuori degli strumenti di legno: “Qui c’è la vanga, la<br />

zappa, ci ho fatto il manico da me. Fò da me tutta la roba di legno, i manici<br />

che faccio io, sono di una qualità di legno che non se schianta e durano anni,<br />

mica come quelli cinesi che trovi nei negozi”».<br />

Le affascinanti narrazioni di Giovanni ripercorrono la storia di un secolo,<br />

un patrimonio di cultura orale che lentamente si va perdendo, a cui Costanza,<br />

a suo modo, sta provando a dare continuità. È interessante vederli potare<br />

assieme gli olivi, colpisce il reciproco rispetto della loro diversità.<br />

L’azienda gestita da Costanza comprende 3,5 ettari di uliveto da olio,<br />

un ettaro di orto in pieno campo e tre di erba medica o cereali in rotazione,<br />

come lei stessa mi spiega: «L’uliveto è in tutto tre ettari e mezzo, di cui un<br />

ettaro comprende il “piccolo” piantato nel 2003, dedicato alla Palestina, e il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!