04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le finalità del corso<br />

Il corso di Informatica e Sistemi Automatici ha come scopo quello di mettere l’allievo in<br />

grado di affrontare, dall’analisi fino alla documentazione finale, la soluzione di un<br />

problema. L’allievo dovrà essere in grado di saper scegliere le metodologie e gli<br />

strumenti informatici più idonei; inoltre dovrà possedere una formazione di base che gli<br />

consenta di seguire con una certa autonomia l’evoluzione delle tecnologie informatiche.<br />

L’area disciplinare di Informatica fornisce all’alunno le conoscenze e le abilità necessarie<br />

per l’uso di un sistema di elaborazione ai più alti livelli della gerarchia che lo modella<br />

(linguaggi ad alto o altissimo livello, linguaggi applicativi). Nell’area disciplinare dei<br />

Sistemi Automatici confluiscono, secondo quanto indicato nel Programma Ministeriale,<br />

gran parte dei metodi e apparati delle moderne tecnologie sistemiche.<br />

Obiettivi generali di apprendimento<br />

Gestire il progetto e la manutenzione di applicazioni per piccole realtà sul tema dei<br />

sistemi informativi.<br />

Inserirsi nell’organizzazione di progetti complessi. Progettare software e intervenire sulle<br />

fasi tipiche del suo ciclo di vita. Riconoscere i paradigmi informatici nei vari contesti.<br />

Individuare le caratteristiche dei linguaggi di programmazione imparandone<br />

rapidamente l’uso. Valutare criticamente i sistemi hardware e le varie soluzioni<br />

tecnologiche adottate.<br />

Obiettivi specifici di apprendimento: classi quarte liceo scientifico tecnologico<br />

Gli studenti devono saper analizzare situazioni riferite a fenomeni naturali o a sistemi<br />

artificiali utilizzando semplici modelli e le loro diverse rappresentazioni dell’informatica e<br />

della teoria dei sistemi. Conoscere le basi della<br />

compilazione/interpretazione/esecuzione. Definire e manipolare strutture dati<br />

dinamiche connesse da puntatori. Saper utilizzare e applicare nuove strutture dati.<br />

Conoscere gli elementi di complessità computazionale. Conoscere ed applicare<br />

correttamente le regole di visibilità del codice, le tecniche di implementazione, le<br />

dichiarazioni ricorsive. Devono conoscere ed avere le competenze necessarie<br />

all’applicazione di una corretta politica di documentazione del software. Devono<br />

conoscere e applicare correttamente le equazioni alle differenze per la soluzione di<br />

sistemi continui.<br />

Obiettivi minimi<br />

Gli studenti devono saper analizzare situazioni riferite a fenomeni naturali o a sistemi<br />

artificiali utilizzando modelli dell’informatica e della teoria dei sistemi. Conoscere le basi<br />

della compilazione, interpretazione, esecuzione. Definire strutture dati dinamiche<br />

connesse da puntatori, nelle operazioni fondamentali quali inserimento, cancellazione e<br />

modifica riferiti a semplici strutture dinamiche lineari. Saper utilizzare nuove strutture<br />

dati. Conoscere le regole di visibilità del codice, le tecniche di implementazione, le<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!