04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Compton - spettro dell'atomo di idrogeno - ipotesi ondulatoria di De Broglie -<br />

principio di indeterminazione di Heisenberg - funzione d'onda e sua interpretazione<br />

probabilistica - struttura del nucleo atomico - legge di decadimento.<br />

Esperienze di laboratorio 5 anno<br />

semplici fenomeni elettrostatici<br />

mappe di potenziale<br />

leggi di Ohm<br />

ponte di Wheatstone<br />

carica e scarica di un condensatore<br />

curva caratteristica di un diodo<br />

induzione elettromagnetica<br />

circuiti risonanti<br />

Metodi e Valutazione<br />

Accanto alle lezioni teoriche in classe saranno svolte attività sia in laboratorio di<br />

fisica che in quello di informatica. Tenendo conto che nel biennio gli allievi hanno già<br />

avuto modo di studiare sperimentalmente i fenomeni fisici più semplici, nel triennio<br />

saranno eseguite un minor numero di esperienze, dal contenuto però sostanzialmente più<br />

complesso ed articolato. Fenomeni e leggi fisiche non affrontabili direttamente in<br />

laboratorio potranno essere invece studiati con l'ausilio di simulazioni al calcolatore.<br />

Durante l'esecuzione delle esperienze le classi saranno suddivise in gruppi di tre-quattro<br />

studenti, ma la rilevazione dei dati e la loro elaborazione dovrà essere condotta<br />

individualmente. Si farà inoltre uso di strumenti audiovisivi. Il libro di testo,<br />

eventualmente integrato da qualche dispensa, fornirà il supporto teorico dell'attività<br />

pratica.<br />

L'ordinamento della sperimentazione scientifico-tecnologica prevede siano assegnati<br />

durante l'anno valutazioni di tipo pratico, scritto ed orale. Per la prima saranno prese in<br />

considerazione oltre alle relazioni scritte e/o orali che seguiranno alle esperienze<br />

effettuate anche le abilità operative sviluppate e la capacità di organizzare efficacemente<br />

il proprio lavoro. La valutazione scritta giudicherà il grado di abilità raggiunto nella<br />

soluzione di esercizi e problemi, mentre quella orale sarà desunta, oltre che dalle usuali<br />

interrogazioni, anche da test strutturati sotto forma di domande a risposta multipla o<br />

aperta.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!