04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sa applicare le regole relative ai prodotti notevoli (quadrato del binomio e del<br />

trinomio, somma per differenza, cubo del binomio, potenza del binomio)<br />

X X<br />

Sa dividere un polinomio per un monomio e per un polinomio X X<br />

Sa determinare il resto della divisione di un polinomio P(x) per un binomio del tipo<br />

(x – a )<br />

Sa stabilire se il polinomio P(x) è divisibile per un binomio del tipo (x – a) X<br />

Sa calcolare quoziente e resto di una divisione di P(x) per (x – a) con la regola di<br />

Ruffini<br />

Sa semplificare un’espressione algebrica contenente polinomi. X X<br />

Sa utilizzare i polinomi per descrivere situazioni, formule o problemi. X X<br />

Scomposizione in fattori di un polinomio. Sa scomporre un polinomio mediante:<br />

Raccoglimento a fattore comune X X<br />

Raccoglimento parziale X X<br />

Riconoscimento di prodotti notevoli X X<br />

La regola del trinomio caratteristico X X<br />

La regola di Ruffini X<br />

Somme e differenze di potenze di ugual esponente. X X<br />

Sa determinare M.C.D. e m.c.m. fra polinomi. X<br />

Frazioni algebriche<br />

Sa semplificare una frazione algebrica. X<br />

Sa ridurre due o più frazioni allo stesso denominatore. X<br />

Sa calcolare il prodotto ed il quoziente tra due frazioni algebriche. X<br />

Sa calcolare la potenza di una frazione algebrica. X<br />

Sa semplificare semplici espressioni con le frazioni algebriche. X<br />

Equazioni di primo grado<br />

Sa classificare un’equazione. X X<br />

Sa riconoscere equazioni determinate, indeterminate, impossibili. X X<br />

Conosce e sa applicare i principi di equivalenza X X<br />

Sa risolvere equazioni numeriche intere di primo grado. X X<br />

Sa risolvere equazioni numeriche fratte. X<br />

Sa risolvere problemi di primo grado X X<br />

Sa risolvere e discutere semplici equazioni letterali.<br />

I numeri reali<br />

Possiede il concetto di grandezze commensurabili e incommensurabili X X<br />

Conosce la definizione di radice n-esima di un numero X X<br />

Conosce la proprietà invariantiva dei radicali. X X<br />

X<br />

X<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!