04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METODI<br />

I criteri metodologici che verranno adottati possono essere così formulati.<br />

1. La realizzazione di esperimenti nel laboratorio di fisica, sia da parte dell'insegnante<br />

che da gruppi di studenti (l’elaborazione dei dati sarà però condotta<br />

individualmente); le esperienze di fisica previste, considerando le sole due ore di<br />

lezione settimanale, verranno scelte dai singoli docenti, anche in coordinamento<br />

con i colleghi di scienze, in numero pari a circa la metà tra quelle relative ai predetti<br />

contenuti, ossia tra le seguenti:<br />

CLASSI PRIME<br />

1) misure di dimensioni di solidi geometrici con riga e calibro e calcolo di aree e<br />

volumi;<br />

2) misure di diametri e circonferenze di cilindri o sfere e calcolo di ;<br />

3) serie di misure del periodo di oscillazione di un pendolo e calcolo del periodo<br />

medio;<br />

4) misure di masse di solidi e liquidi e calcolo della densità;<br />

5) misure dell’allungamento di molle singole o in serie e calcolo della costante<br />

elastica;<br />

6) composizione e scomposizione di forze con pesi e dinamometri;<br />

7) equilibrio di un carrello su un piano inclinato;<br />

8) equilibrio di un’asta metallica vincolata;<br />

9) principio di Archimede;<br />

10) misura della densità di un liquido con un tubo a U;<br />

11) misura della densità dell'aria a pressione atmosferica.<br />

CLASSI SECONDE<br />

1) moto rettilineo orizzontale uniforme della slitta sulla la rotaia a cuscino d’aria;<br />

2) moto rettilineo verticale uniforme di una bolla d’aria in una colonna d’acqua;<br />

3) moto uniformemente accelerato orizzontale della slitta sulla rotaia a cuscino<br />

d’aria;<br />

4) moto uniformemente accelerato inclinato della slitta sulla rotaia a cuscino d’aria;<br />

5) forza di attrito radente dinamico agente su un corpo su piano orizzontale o<br />

inclinato;<br />

6) trasformazione di energia potenziale di un peso in cinetica di un cerchione;<br />

7) trasformazione di energia potenziale elastica di una molla in cinetica;<br />

2. L' elaborazione teorica, utilizzando il libro di testo [Ugo Amaldi – L’Amaldi 2.0 /<br />

Edizione blu / Le misure, l’equilibrio e il moto – ed. Zanichelli], mediato e integrato<br />

dal docente, che pur abituando ad un uso costante del linguaggio matematico<br />

favorisca inizialmente un approccio intuitivo degli argomenti trattati, partendo,<br />

quando possibile, dall’analisi dei dati sperimentali, per tendere poi progressivamente<br />

ad una sistemazione più rigorosa della teoria. Si cercherà inoltre di evidenziare sia le<br />

connessioni, concettuali e formali, tra le varie parti della materia, che lo sviluppo<br />

storico delle teorie scientifiche, non sempre lineare, per sottolineare l'aspetto creativo,<br />

oltre che critico, del metodo scientifico.<br />

3. L' applicazione dei contenuti acquisiti attraverso esercizi e problemi, presi dal testo o<br />

forniti dall’insegnante, non limitati ad un'automatica applicazione di formule, ma<br />

orientati sia all'analisi critica del fenomeno considerato, sia alla giustificazione logica<br />

delle varie fasi del processo di risoluzione. Tutto ciò sempre compatibilmente con il<br />

poco tempo a disposizione, che certamente non permetterà un uguale approfondimento<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!