04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazioni<br />

TEMA 3: RELAZIONI E FUNZIONI<br />

Descrittori<br />

Sa rappresentare in vari modi una relazione (tabulare, sagittale, cartesiana). X<br />

Sa individuare le proprietà di una relazione in un insieme. X<br />

Sa riconoscere semplici relazioni di equivalenza e d’ordine. X<br />

Classe<br />

1^SC 2^SC 1^SE. 2^SE<br />

Sa riconoscere una funzione rappresentata graficamente. X X<br />

Sa classificare una funzione rappresentata graficamente: iniettiva, suriettiva,<br />

biiettiva.<br />

X X<br />

Sa determinare funzione composta e funzione inversa in casi semplici. X X<br />

Il piano cartesiano – la retta<br />

Sa rappresentare punti sul piano cartesiano X X<br />

Sa calcolare la misura di un segmento nel piano e le coordinate del suo punto<br />

medio<br />

X X<br />

Sa riconoscere l’equazione di una retta e sa costruirne il grafico X X<br />

Sa classificare rette di equazione assegnata X<br />

Sa rappresentare graficamente un sistema di equazioni lineari a due incognite X X<br />

Sa risolvere semplici problemi relativi a punti e rette nel piano cartesiano, a<br />

intersezioni di rette e a misure di segmenti<br />

Il piano cartesiano – la parabola<br />

Sa riconoscere l’equazione di una parabola ad asse verticale e sa costruirne il<br />

grafico<br />

Sa risolvere graficamente ed algebricamente disequazioni di secondo grado X<br />

Sa risolvere disequazioni mediante lo studio del segno di un prodotto/di una<br />

frazione<br />

Probabilità<br />

TEMA 4: ELEMENTI DI PROBABILITA’ E STATISTICA<br />

Descrittori<br />

Sa determinare lo spazio campionario di un esperimento aleatorio.<br />

Conosce la definizione classica di probabilità<br />

Sa calcolare la probabilità di eventi semplici riferiti a problemi concreti<br />

Conosce e sa applicare i teoremi della probabilità contraria, della probabilità<br />

composta e della probabilità totale per risolvere semplici problemi.<br />

X X<br />

X<br />

Classe<br />

X<br />

1^SC 2^SC 1^SE. 2^SE<br />

X X<br />

X X<br />

X X<br />

X X<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!