04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OBIETTIVI generali<br />

CONOSCENZA<br />

1.2 Acquisire i contenuti disciplinari proposti.<br />

1.3 Acquisire un linguaggio corretto e sintetico, funzionale<br />

alla conoscenza dei contenuti.<br />

COMPRENSIONE<br />

2.1 Formulare, in casi semplici, ipotesi di interpretazione di<br />

fatti<br />

osservati e dedurre alcune conseguenze.<br />

2.2 Esaminare dati e ricavare informazioni significative da<br />

tabelle,<br />

grafici ed altra documentazione.<br />

2.4 Utilizzare il computer per la elaborazione dei dati<br />

sperimentali, per<br />

la risoluzione di problemi o per la simulazione di fenomeni.<br />

APPLICAZIONE<br />

ANALISI<br />

SINTESI<br />

VALUTAZIONE<br />

OBIETTIVI specifici<br />

3.1 Applicare le nozioni teoriche apprese alla soluzione di<br />

problemi intesi come un'occasione di approfondimento<br />

critico dei fenomeni studiati.<br />

3.2 Studiare un fenomeno isolando l'effetto di una sola<br />

variabile in un processo che dipende da più variabili.<br />

4.1 Analizzare un fenomeno complesso scomponendolo in<br />

elementi.<br />

5.1 Ricomporre gli elementi di un fenomeno complesso<br />

sapendone vedere le interazioni.<br />

5.2 Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni<br />

diverse riconoscendo analogie o differenze, proprietà<br />

varianti ed invarianti.<br />

6.1 Scegliere, tra le schematizzazioni semplificative proposte,<br />

la più idonea per la soluzione di un problema.<br />

4^:<br />

a) descrivere e spiegare i fenomeni termici utilizzando i concetti di calore e<br />

temperatura;<br />

b) conoscere ed utilizzare i principi della termodinamica;<br />

c) descrivere e spiegare i principali fenomeni ondulatori;<br />

d) descrivere e spiegare i fenomeni legati alla propagazione del suono;<br />

e) descrivere e spiegare i fenomeni legati alla propagazione della luce;<br />

5^:<br />

a) descrivere e spiegare i fenomeni elettrostatici utilizzando il concetto di campo<br />

elettrico;<br />

b) descrivere e spiegare i fenomeni connessi al passaggio di corrente elettrica<br />

nei conduttori solidi;<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!