04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivi<br />

Conoscenza<br />

1.1 acquisire i contenuti disciplinari proposti;<br />

1.2 acquisire un linguaggio corretto e sintetico funzionale alla<br />

conoscenza dei contenuti;<br />

1.3 mettere in relazione fatti fenomenici con il modello microscopico<br />

proposto;<br />

1.4 usare correttamente strumenti di misura ed attrezzature, applicando<br />

le tecniche di base;<br />

1.5 operare praticamente per la realizzazione di semplici esperienze;<br />

1.6 riprogettare un semplice esperimento già eseguito, eventualmente<br />

con diversa strumentazione o con altri materiali, e condurre le<br />

operazioni, le rilevazioni e le misure occorrenti;<br />

1.7 utilizzare il comportamento delle sostanze per riconoscerle e<br />

raggrupparle;<br />

1.8 applicare le norme di sicurezza nell'uso delle apparecchiature e dei<br />

materiali;<br />

Comprensione<br />

2.1 formulare, in casi semplici, ipotesi di interpretazione dei fatti<br />

osservati, dedurre alcune conseguenze e proporre procedure di<br />

verifica;<br />

2.2 valutare le incertezze sperimentali;<br />

2.3 esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle,<br />

grafici ed altra documentazione;<br />

2.4 utilizzare il calcolatore elettronico per l'elaborazione di dati<br />

sperimentali, per la risoluzione di problemi o per la simulazione di<br />

fenomeni;<br />

Applicazione<br />

3.1 applicare le nozioni teoriche apprese alla soluzione di problemi,<br />

intesi come occasione di approfondimento critico dei fenomeni<br />

studiati;<br />

3.2 studiare un fenomeno isolando l'effetto di una sola variabile in un<br />

processo che dipende da più variabili;<br />

Analisi<br />

4.1 analizzare un fenomeno complesso scomponendolo in elementi più<br />

semplici;<br />

Sintesi<br />

5.1 ricomporre gli elementi di un fenomeno complesso sapendone vedere<br />

le interazioni;<br />

5.2 inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse,<br />

riconoscendo analogie o differenze, proprietà varianti ed invarianti;<br />

5.3 elaborare un protocollo di progettazione di esperienze semplici;<br />

5.4 riferire in modo sintetico la procedura seguita nelle proprie indagini,<br />

i risultati raggiunti ed il loro significato, usando linguaggi specifici;<br />

Valutazione<br />

6.1 scegliere tra le schematizzazioni semplificative proposte la più<br />

idonea per la soluzione di un problema.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!