04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Competenza matematica n. 4<br />

Analizzare e interpretare dati<br />

sviluppando deduzioni e<br />

ragionamenti , anche con l’ausilio<br />

di interpretazioni grafiche, usando<br />

consapevolmente gli strumenti di<br />

calcolo e le potenzialità offerte da<br />

applicazioni di tipo informatico<br />

Indicatori<br />

a) Raccogliere, organizzare e<br />

rappresentare in forma grafica dati<br />

statistici e relazioni di<br />

proporzionalità fra grandezze,<br />

anche attraverso l’uso del foglio<br />

elettronico<br />

b) Lettura e interpretazione dei<br />

dati organizzati con sviluppo di<br />

ragionamenti e deduzioni.<br />

Raccogliere, organizzare e rappresentare<br />

insiemi di dati tramite tabelle e grafici di vario tipo anche con<br />

l’uso del foglio elettronico<br />

Elaborare un insieme di dati statistici; saper leggere e<br />

interpretare tabelle e grafici ricavando indici di posizione<br />

centrale.<br />

Comprendere la nozione di probabilità classica; saper valutare<br />

la probabilità di eventi anche in caso di unione o intersezione<br />

e di eventi dipendenti o indipendenti.<br />

Comprendere il concetto di probabilità frequentista.<br />

Riconoscere una relazione tra variabili in termini di<br />

proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una<br />

funzione matematica<br />

Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione;<br />

elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare<br />

semplici funzioni in forma grafica.<br />

Insiemi di dati e loro organizzazione<br />

Rilevamenti statistici e loro rappresentazioni:<br />

tabelle, istogrammi a colonna e areogrammi<br />

circolari<br />

Frequenza, indici di posizione centrale e principali indici di variabilità<br />

Definizione classica di probabilità.<br />

Probabilità statistica.<br />

Il piano cartesiano e il concetto di funzione. Funzioni di proporzionalità<br />

diretta e inversa, funzione lineare, funzione quadratica, funzioni<br />

goniometriche e grafici relativi<br />

Le rette nel piano cartesiano e la risoluzione di problemi lineari.<br />

Il foglio elettronico e le sue potenzialità nella gestione dei dati e delle<br />

funzioni.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!