04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conosce la relazione fra angoli alla circonferenza e tra angoli alla circonferenza e<br />

al centro corrispondenti<br />

Conosce definizioni e proprietà dei poligoni inscritti e circoscritti X X<br />

Conosce definizioni e proprietà caratteristiche dei quadrilateri inscritti e<br />

circoscritti<br />

Conosce definizione e proprietà dei poligoni regolari X<br />

Sa svolgere semplici dimostrazioni utilizzando i teoremi citati X X<br />

Equivalenza di poligoni<br />

Conosce la relazione di equivalenza e le sue proprietà X X<br />

Sa applicare il criterio di equivalenza dei parallelogrammi. X<br />

Sa applicare il criterio di equivalenza dei triangoli. X<br />

Sa applicare il criterio di equivalenza di trapezi e triangoli. X<br />

Sa applicare il criterio di equivalenza dei poligoni circoscritti ad un cerchio. X<br />

Sa trasformare un poligono in un altro equivalente con caratteristiche assegnate. X<br />

Conosce e sa applicare il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide. X X<br />

Proporzionalità e misura di grandezze<br />

Sa applicare le proprietà delle proporzioni. X<br />

Sa riconoscere la proporzionalità diretta e inversa. X<br />

Sa applicare il teorema di Talete e le sue conseguenze. X<br />

Sa calcolare la misura dell’area dei rettangoli, parallelogrammi, triangoli, trapezi,<br />

poligoni circoscritti ad un cerchio.<br />

Sa ricavare e utilizzare le relazioni fra:<br />

lato e altezza in un triangolo equilatero<br />

lato e diagonale in un quadrato<br />

raggio di un cerchio e lato del triangolo equilatero inscritto<br />

raggio di un cerchio e lato del quadrato inscritto<br />

raggio di un cerchio e lato dell’esagono regolare inscritto.<br />

Trasformazioni geometriche: le isometrie<br />

Conosce la definizione di trasformazione geometrica del piano X X<br />

Sa individuare gli invarianti e gli elementi uniti di una trasformazione. X X<br />

Conosce definizione e proprietà delle isometrie:simmetrie assiali, simmetrie<br />

centrali, traslazioni, rotazioni<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X X<br />

Sa costruire prodotti di due/tre simmetrie assiali. X X X<br />

Omotetie e similitudini<br />

Conosce definizione e proprietà dell’omotetia. X X X<br />

Sa riconoscere e costruire figure omotetiche. X X<br />

Sa comporre omotetie con lo stesso centro. X X<br />

Conosce definizione e proprietà della similitudine. X X X<br />

X<br />

X<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!