04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METODI<br />

Accanto alle lezioni teoriche in classe saranno svolte attività in laboratorio di fisica ed<br />

eventualmente anche in quello di informatica. Tenendo conto che nel biennio gli allievi<br />

hanno già avuto modo di studiare sperimentalmente i fenomeni fisici più semplici, nel<br />

triennio saranno eseguite esperienze dal contenuto più complesso ed articolato.<br />

Fenomeni e leggi fisiche non affrontabili direttamente in laboratorio potranno essere<br />

invece studiati con l'ausilio di simulazioni al calcolatore o mediante collegamento remoto<br />

a strutture sperimentali esterne (Remote Controlled Laboratories).<br />

Durante l'esecuzione delle esperienze le classi saranno suddivise in gruppi di tre-quattro<br />

studenti, ma la rilevazione dei dati e la loro elaborazione dovrà essere condotta<br />

individualmente. Si farà inoltre uso di strumenti audiovisivi. Il libro di testo,<br />

eventualmente integrato da qualche dispensa, fornirà il supporto teorico dell'attività<br />

pratica.<br />

VALUTAZIONE<br />

La necessità di frequentare il laboratorio di fisica e l'esigenza di curare oltre che<br />

l'elaborazione della teoria anche la sua applicazione alla risoluzione di problemi non<br />

banali impedisce di procedere alla valutazione orale degli studenti con l'esclusivo ricorso<br />

sistematico alla tradizionale interrogazione, peraltro non di rado poco attendibile e<br />

approssimativa come strumento di verifica del livello di apprendimento effettivamente<br />

raggiunto dall'allievo.<br />

Per l'assegnazione del voto (orale) si faranno anche verifiche scritte, non solo per avere<br />

maggiori elementi oggettivi di valutazione e per indurre gli studenti ad uno studio più<br />

costante della materia, ma anche per apportare gli eventuali correttivi all'impostazione<br />

didattica.<br />

Tali prove si potranno basare su test a risposta multipla e/o aperta (con quesiti sia di<br />

natura concettuale che sulla risoluzione di problemi) o sulla dimostrazione di formule<br />

teoriche, e verteranno prevalentemente, ma non esclusivamente, sugli ultimi argomenti<br />

affrontati. Naturalmente, si potrà far anche ricorso a colloqui orali (sia brevi dal posto che<br />

più lunghi alla lavagna).<br />

Per quanto riguarda la valutazione scritta si è deciso di effettuare un minimo di due prove<br />

scritte per quadrimestre, relative agli argomenti fondamentali svolti fino al momento della<br />

prova, nelle quali si proporranno soprattutto problemi articolati, che richiedano capacità<br />

di analisi e sviluppo di strategie risolutive.<br />

Ulteriori elementi di valutazione saranno costituiti dalle relazioni sulle esperienze di<br />

laboratorio e dal grado di costruttiva partecipazione alle lezioni.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!