04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA della F I S I C A<br />

Premesse generali<br />

OBIETTIVI<br />

Il quadro normativo dei nuovi ordinamenti dei licei può essere raggruppato nelle seguenti<br />

quattro parti a), b), c) , d), tra loro variamente dipendenti e intersecate. Da ognuna di esse<br />

è stato estratto sia quanto si riferisce in generale allo studio della fisica, in sé o in modo<br />

interconnesso con le altre discipline, sia quanto specificatamente riguarda lo studio della<br />

fisica nel liceo scientifico nel suo complesso.<br />

a) Il “Regolamento dei licei” (15/03/2010), ed in particolare i seguenti articoli e<br />

commi:<br />

- l’Articolo 2 (Identità dei licei)<br />

1. … I licei adottano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a<br />

conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di<br />

formazione di cui all’allegato A…<br />

2. I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici<br />

per una comprensione approfondita della realtà, …<br />

4. Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle<br />

conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze…<br />

nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione,…<br />

- l’Articolo 8 (<strong>Liceo</strong> scientifico)<br />

1. Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura<br />

scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e<br />

dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. …<br />

2. …. può essere attivata, …, l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo<br />

studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura<br />

scientificotecnologica, …<br />

4. Il piano degli studi del liceo scientifico e della relativa opzione ”scienze<br />

applicate” è definito<br />

dall’Allegato F al presente regolamento.<br />

- l’Articolo 10 (Orario annuale e attività educative e didattiche)<br />

1. … a. I risultati di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e<br />

competenze in relazione alla Raccomandazione del Parlamento europeo …<br />

b) Il “Piano degli studi” del liceo scientifico e della relativa opzione ”scienze<br />

applicate”<br />

(allegato F del Regolamento dei licei, come da Articolo 8, comma 4), ed in<br />

particolare:<br />

1° biennio 2° biennio<br />

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno<br />

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale<br />

5° anno<br />

Fisica 66 66 99 99 99<br />

[2 ore settimanali al biennio, sia per il liceo scientifico che per la relativa opzione<br />

”scienze applicate”, 3 ore settimanali nel secondo biennio e nel quinto anno]<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!