04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(Gli argomenti tra parentesi sono a completamento del programma di prima, quelli in corsivo sono facoltativi)<br />

CLASSI SECONDE<br />

Settembre - Ottobre - Novembre<br />

(Equazioni di primo grado numeriche intere e fratte in<br />

un'incognita. Risoluzione di problemi con equazioni di primo<br />

grado.<br />

Equazioni di primo grado letterali intere con un’incognita e un<br />

parametro.<br />

Equazioni di grado superiore e la legge di annullamento del<br />

prodotto)<br />

(Introduzione alla statistica: dati statistici, rappresentazione<br />

grafica dei dati con l’uso di strumenti informatici. Indici di<br />

posizione centrale: media aritmetica, media ponderata;<br />

mediana; moda.)<br />

(Probabilità: definizione classica. Semplici problemi di<br />

probabilità. Probabilità statistica)<br />

Disequazioni di 1° grado in un'incognita: definizioni, principi di<br />

equivalenza. Sistemi di disequazioni.<br />

Equazioni con un modulo.<br />

Novembre - Dicembre - Gennaio<br />

Sistemi di equazioni di 1° grado: risoluzione di sistemi di due o<br />

più equazioni in altrettante incognite con i metodi di:<br />

sostituzione, confronto, riduzione, Cramer. Interpretazione<br />

grafica della risoluzione dei sistemi lineari.<br />

Piano cartesiano: coordinate dei punti, distanza tra due punti e<br />

punto medio di un segmento. Le rette come immagini delle<br />

equazioni lineari. Classificazione delle rette. Semplici problemi<br />

di geometria analitica. Fasci di rette.<br />

I numeri reali, cenni introduttivi.<br />

Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile<br />

Radicali: definizione di radice ennesima di un numero; proprietà<br />

invariantiva; operazioni tra radicali; condizioni di esistenza su<br />

espressioni contenenti al massimo due radicali con radicandi di<br />

1° grado con una variabile; razionalizzazione del denominatore<br />

di una frazione. Potenza ad esponente frazionario.<br />

Equazioni di 2°grado: risoluzione; relazioni tra i coefficienti e le<br />

radici; scomposizione in fattori di un trinomio di 2°grado.<br />

Problemi relativi. Equazioni parametriche.<br />

Rappresentazione della funzione polinomiale di 2° grado e il<br />

suo utilizzo nelle disequazioni di 2° grado.<br />

Aprile - Maggio – Giugno<br />

Equazioni di grado superiore al 2°: binomie, trinomie o risolvibili<br />

per fattorizzazione.<br />

Sistemi di equazioni di 2°grado e risoluzione. Sistemi di grado<br />

superiore al 2° risolvibili mediante sostituzione o riduzione.<br />

Risoluzione di problemi di applicazione dell'algebra alla<br />

geometria mediante equazioni o sistemi di equazioni di 1° e 2°<br />

grado.<br />

I quadrilateri, il parallelogrammo, il rettangolo, il rombo, il<br />

quadrato, il trapezio. Il teorema di Talete con la congruenza.<br />

Luoghi geometrici: definizione; proprietà dell’asse di un<br />

segmento e della bisettrice di un angolo.<br />

Circonferenza: definizione, proprietà. Mutue posizioni di una<br />

retta e di una circonferenza. Mutue posizioni di due<br />

circonferenze. Proprietà angolari sulla circonferenza.<br />

Poligoni inscritti e circoscritti. Inscrittibilità e circoscrittibilità<br />

di triangoli, quadrilateri, poligoni regolari.<br />

I punti notevoli del triangolo: incentro, ortocentro,<br />

circocentro, baricentro.<br />

La relazione di equiscomponibilità. Parallelogrammi e<br />

triangoli equiscomponibili. I teoremi di Euclide e di Pitagora.<br />

.<br />

Misura di grandezze, grandezze proporzionali: cenni.<br />

Teorema di Talete. Area di un poligono. Regole per la<br />

valutazione numerica delle aree.<br />

Le trasformazioni nel piano. Le isometrie: la simmetria<br />

assiale, la simmetria centrale, la traslazione, la rotazione:<br />

definizioni e proprietà.<br />

Omotetia: definizione e proprietà. Similitudine: definizione,<br />

proprietà. Criteri di similitudine dei triangoli. Teoremi: di<br />

Euclide con la similitudine, teoremi delle corde, delle<br />

secanti, della tangente e della secante, sezione aurea di un<br />

segmento. Lunghezza della circonferenza ed area del<br />

cerchio.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!