04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTENUTI<br />

N.B. Gli argomenti in corsivo non sono prescrittivi: il loro svolgimento e livello di approfondimento è<br />

lasciato alla valutazione degli insegnanti già nelle indicazioni ministeriali.<br />

Gli argomento in grassetto sono argomenti obbligatori comuni a tutti gli indirizzi.<br />

Nelle colonne Ord (indirizzo di ordinamento), PNI (indirizzo PNI) e ST (indirizzo Scientifico<br />

Tecnologico Brocca) è indicata orientativamente la classe in cui l’argomento è svolto, “op” se<br />

opzionale. Altrimenti l’argomento non è in programma per l’indirizzo specifico.<br />

Gli argomenti obbligatori e opzionali sono stati discussi e definiti dal Dipartimento a partire dall’anno<br />

scolastico 2007/08; pertanto sono da ritenersi vincolanti per tutti i corsi. Tali argomenti potranno<br />

essere riclassificati in anni successivi, in seguito ad una valutazione del percorso.<br />

I tempi invece possono essere diversi in funzione delle classi e di particolari situazioni, pertanto ogni<br />

docente proporrà la propria scansione.<br />

1. TEMA: GEOMETRIA<br />

Ord PNI ST Argomento<br />

4 3 3 a) Lunghezza della circonferenza ed area del cerchio.<br />

4 3 3 b) Teorema del coseno e teorema dei seni. Risoluzione dei triangoli.<br />

4 4 4<br />

c) Incidenza, parallelismo, ortogonalità nello spazio. Angoli tra<br />

rette e piani, angoli diedri, triedri.<br />

4 4 4 d) Poliedri regolari. Solidi notevoli.<br />

no 5 op 5 op e) Le geometrie non euclidee dal punto di vista elementare.<br />

no 5 op 5 op<br />

f) Il metodo ipotetico-deduttivo: concetti primitivi, assiomi,<br />

definizioni, teoremi.<br />

no 5 op 5 op g) Coerenza ed indipendenza di un sistema di assiomi.<br />

no 5 op 5 op h) Sistemazione assiomatica della geometria euclidea.<br />

no 5 op 5 op i) Esemplificazioni di sistemazione assiomatica in altri contesti.<br />

2) TEMA: INSIEMI NUMERICI E STRUTTURE<br />

Ord PNI ST Argomento<br />

op 4 4<br />

a) Numeri complessi e loro rappresentazione grafica. Radici n-esime<br />

dell'unità.<br />

4 4 4 b) Potenze a base reale positiva e ad esponente reale.<br />

no 4 4 c) Strutture algebriche fondamentali.<br />

no 4 op 4 op d) Insiemi ordinati.<br />

no 4 4<br />

e) Spazi vettoriali: struttura di spazio vettoriale in R 2 e in R 3 . Basi,<br />

applicazioni lineari.<br />

no 4 4 f) Risoluzione di sistemi lineari.<br />

no 4 op 4 op g) Struttura algebrica dell'insieme delle matrici.<br />

no 4 op 4 op h) Confronto tra insiemi infiniti.<br />

3) TEMA: FUNZIONI ED EQUAZIONI<br />

Ord PNI ST Argomento<br />

4 4 4<br />

a) Funzioni circolari. Formule di addizione e principali<br />

conseguenze. Applicazioni.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!