04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SUL SOSTEGNO E RECUPERO IN MATEMATICA<br />

Le difficoltà degli studenti in matematica sono note, le cause lungamente dibattute.<br />

Il dipartimento evidenzia in modo particolare come l’apprendimento della matematica necessiti di<br />

regolarità e sistematicità sia nello svolgimento a scuola dei programmi, sia nello studio domestico<br />

degli alunni.<br />

Si evidenzia quindi la necessità di limitare al massimo quegli eventi che rendano saltuario lo<br />

svolgimento delle lezioni mattutine e di attivare gli studenti per uno studio domestico continuo e<br />

diligente.<br />

D’altra parte, nel momento in cui la difficoltà appare evidente, si sottolinea la necessità di un<br />

intervento tempestivo, mirato, personalizzato.<br />

Verranno dunque privilegiate e sostenute attività in classe che consentano<br />

l’individuazione di difficoltà e la proposta allo studente di strategie per il recupero<br />

(microinterventi);<br />

il sostegno a tutta la classe su argomenti particolarmente problematici;<br />

Per gli alunni che manifestino ulteriori necessità di intervento, sia di sostegno che di recupero, il<br />

dipartimento sottolinea l’efficacia dello strumento, sperimentato da molti anni, denominato<br />

sportello, perché:<br />

attiva e responsabilizza lo studente ad affrontare ed individuare le proprie difficoltà;<br />

consente di dare risposte significative e tempestive sia ad alunni singoli, sia a gruppi di una<br />

stessa classe;<br />

permette al docente di fare interventi personalizzati;<br />

offre allo studente la professionalità dei docenti della scuola, consentendogli di accedere a<br />

formulazioni diverse di uno stesso contenuto.<br />

L’esperienza dei corsi di recupero, effettuata nel corso di anni precedenti e ripetuta in modo<br />

sistematico lo scorso anno scolastico, viene ritenuta dal dipartimento inadeguata, faticosa e<br />

dispendiosa sia per gli studenti che per i docenti, e soprattutto poco efficace.<br />

Si propone quindi una unificazione degli interventi di sostegno e di recupero in una organizzazione<br />

versatile ed elastica, denominata “Corso di recupero personalizzato”, pur lasciando aperta la<br />

possibilità, per quelle situazioni che lo richiedano, di effettuare corsi di recupero frontali.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!