04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER IL QUINTO ANNO<br />

LICEO SCIENTIFICO DI BASE E DELLE SCIENZE APPLICATE<br />

OBIETTIVI RELATIVI ALLA CONOSCENZA<br />

L’alunno conosce: CLASSE V<br />

1. la geometria analitica nello spazio<br />

acquisire<br />

2. nozioni di topologia su R<br />

acquisire<br />

3. il concetto di funzione reale di variabile reale<br />

acquisire<br />

4. il concetto di limite di una funzione<br />

acquisire<br />

5. i teoremi fondamentali sui limiti<br />

acquisire<br />

6. le successioni e i limiti delle successioni<br />

acquisire<br />

7. gli infinitesimi e gli infiniti<br />

acquisire<br />

8. la continuità delle funzioni<br />

acquisire<br />

9. i limiti notevoli e il calcolo dei limiti<br />

acquisire<br />

10. il concetto di derivata di una funzione<br />

acquisire<br />

11. il calcolo delle derivate<br />

acquisire<br />

<strong>12</strong>. i teoremi sulle derivate<br />

acquisire<br />

13. il modo di determinare il grafico di una funzione<br />

acquisire<br />

14. il modo per ottimizzare una funzione<br />

acquisire<br />

15. il concetto di integrale indefinito e di integrale definito<br />

acquisire<br />

16. i teoremi del calcolo integrale<br />

acquisire<br />

17. il concetto di differenziale e le equazioni differenziali ordinarie<br />

acquisire<br />

18. elementi di calcolo approssimato<br />

acquisire<br />

19. le distribuzioni di probabilità.<br />

acquisire<br />

OBIETTIVI RELATIVI ALLA COMPRENSIONE<br />

L’alunno riconosce, identifica: CLASSE V<br />

1. la rappresentazione analitica di rette e piani nello spazio e di alcune<br />

superfici<br />

acquisire<br />

2. le proprietà dei limiti e come operare con essi<br />

acquisire<br />

3. le funzioni continue e i casi di discontinuità<br />

acquisire<br />

4. le proprietà delle derivate e come calcolare la derivata di una funzione acquisire<br />

5. l’andamento del grafico di una funzione dalla sua espressione analitica acquisire<br />

6. la primitiva di una funzione<br />

acquisire<br />

7. le proprietà del calcolo integrale<br />

acquisire<br />

8. i metodi di integrazione<br />

acquisire<br />

9. problemi da risolversi tramite lo studio del segno della derivata oppure<br />

tramite la risoluzione di un integrale<br />

acquisire<br />

10. un’ equazione differenziale<br />

acquisire<br />

11. le condizioni di esistenza e di unicità degli zeri di una funzione e come acquisire<br />

determinare le soluzioni approssimate di una equazione<br />

<strong>12</strong>. distribuzione di probabilità e funzione di ripartizione<br />

acquisire<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!