04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO DI LAVORO DI FISICA<br />

per l’indirizzo tradizionale e linguistico<br />

Il programma di Fisica per il corso tradizionale richiede lo svolgimento dei<br />

seguenti argomenti : meccanica, termodinamica, acustica, ottica,<br />

elettromagnetismo.<br />

Compatibilmente con il tempo a disposizione e con qualsiasi altro vincolo tecnico, si<br />

prevede lo svolgimento, preferibilmente durante l’ultimo anno, di un tema di Fisica<br />

moderna da scegliersi tra : relatività, meccanica quantistica, fisica atomica.<br />

I vari argomenti saranno svolti in modo da consentire una visione quanto più ampia e<br />

unitaria possibile delle teorie e da cogliere, in qualche caso, gli aspetti tecnico-applicativi<br />

delle stesse.<br />

La scansione triennale della materia è quella suggerita dai testi in adozione nelle singole<br />

classi e potrà essere modificata anticipando o posticipando temi da un anno all’altro.<br />

Gli argomenti saranno articolati nel modo più intuitivo possibile, nei limiti del rigore che<br />

la disciplina impone, attraverso lezioni ed esercitazioni scolastiche e domestiche.<br />

L’uso del laboratorio di fisica, di informatica, di materiale audiovisivo o altro sarà<br />

limitato all’esemplificazione di particolari concetti o risultati teorici.<br />

In linea di massima il taglio e il livello del corso sono desumibili dal libro di testo : agli<br />

studenti viene richiesta una conoscenza della materia sufficiente a risolvere gli esercizi e<br />

la capacità di affrontare la maggior parte dei problemi.<br />

Il conseguimento o meno degli obiettivi sarà accertato tramite colloqui e prove scritte di<br />

vario tipo (test a risposta multipla, esercizi e temi).<br />

La valutazione sarà basata sulla correttezza degli esercizi, semplicità dell’esposizione,<br />

precisione nel linguaggio e capacità di utilizzare conoscenze extracurriculari in modo<br />

appropriato.<br />

CLASSE QUARTA.<br />

L’obiettivo minimo di questo anno di corso è la conoscenza dei concetti fondamentali<br />

relativi alla termologia, alla termodinamica e ai fenomeni ondulatori(acustica e ottica).<br />

Nel dettaglio il programma si articolerà nel seguente modo :<br />

-tra settembre e ottobre :<br />

termodinamica : definizione operativa della temperatura, equazione di stato dei gas<br />

perfetti, teoria cinetica dei gas, capacità termica e calore specifico ;<br />

-tra ottobre e novembre :<br />

termodinamica :primo principio della termodinamica, energia interna di un gas perfetto,<br />

teorema di equipartizione dell’energia, processi termici, trasformazioni cicliche, secondo<br />

principio della termodinamica;<br />

-in dicembre :<br />

termodinamica : macchine termiche e loro rendimento, ciclo di Carnot, teorema di<br />

Carnot, entropia e disordine ;<br />

-in gennaio :<br />

acustica : onde e oscillazioni, moto armonico semplice, oscillazioni smorzate e forzate,<br />

onde impulsive, onde armoniche, onde stazionarie, energia ed intensità, velocità delle<br />

onde, effetto Doppler ;<br />

-in febbraio :<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!