04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

acustica : riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione, battimenti, caratteristiche del<br />

suono, analisi e sintesi armoniche.<br />

-tra marzo e aprile :<br />

ottica : teorie corpuscolare ed ondulatoria, velocità della luce, interferometro di<br />

Michelson, diffrazione da una e da due fenditure, diffusione e dispersione della luce,<br />

teoria del colore di Newton.<br />

-tra maggio e giugno :<br />

ottica geometrica : specchi piani, parabolici e sferici, lenti sottili, costruzione di<br />

immagini, ingrandimento, strumenti ottici.<br />

CLASSE QUINTA<br />

L’obiettivo minimo di questo anno di corso è la conoscenza dei concetti fondamentali<br />

relativi all’elettrostatica, alle correnti elettriche, al magnetismo e all’elettromagnetismo.<br />

Nel dettaglio il programma si articolerà nel seguente modo :<br />

-tra settembre e ottobre :<br />

elettrostatica : carica elettrica, metodi di elettrizzazione, legge di Coulomb, principio di<br />

sovrapposizione, conservazione della carica, campo elettrico, dipolo, linee di forza, flusso<br />

del campo elettrico, teorema di Gauss, campo elettrico generato da distribuzioni lineari e<br />

superficiali uniformi di carica ;<br />

-tra ottobre e novembre :<br />

elettrostatica : potenziale elettrico, superfici equipotenziali, potenziale di una carica<br />

puntiforme e di un insieme di cariche, potenziale di dipolo, energia potenziale elettrica,<br />

capacità di un conduttore, condensatori, dielettrici ;<br />

-in dicembre :<br />

elettrodinamica : corrente e densità di corrente, resistenza, leggi di Ohm, circuiti elettrici,<br />

leggi di Kirchhoff , energia e potenza dissipate in un circuito ;<br />

-in gennaio :<br />

magnetismo : definizione di campo magnetico, momenti di forza agenti su magneti e su<br />

spire percorse da corrente, moto di una carica puntiforme in un campo magnetico,<br />

sorgenti del campo magnetico, teorema di Ampere, spire, solenoidi e magneti,<br />

magnetismo nelle materia.<br />

-in febbraio :<br />

induzione magnetica : flusso magnetico e legge di Faraday-Neumann, auto e mutua<br />

induzione, circuiti LR e RC, densità di energia magnetica e di energia elettrica, equazioni<br />

generali di Maxwell, onde elettromagnetiche, energia del campo elettromagnetico.<br />

-tra marzo e aprile :<br />

circuiti in corrente alternata : corrente alternata in un resistore, in induttori e in<br />

condensatori, un circuito LCR con un generatore, il trasformatore, raddrizzamento ed<br />

amplificazione.<br />

-in maggio :<br />

uno dei seguenti argomenti opzionali :<br />

-relatività : esperimento di Michelson-Morley, i postulati della relatività ristretta, effetti<br />

relativistici, cenni di meccanica relativistica e di relatività generale ;<br />

-meccanica quantistica : paradosso del corpo nero, ipotesi di Planck, effetto fotoelettrico,<br />

effetto Compton, principio di esclusione, equazioni di de Broglie, principio di<br />

indeterminazione di Heisenberg ;<br />

-fisica atomica : proprietà dei nuclei, radioattività, reazioni nucleari, fissione e fusione,<br />

interazioni delle particelle con la materia.<br />

In giugno : ripasso.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!