04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER IL PRIMO BIENNIO<br />

LICEO ECONOMICO SOCIALE<br />

(secondo lo schema introdotto dal D.M.139/07)<br />

Competenze Abilità Conoscenze<br />

Competenza<br />

matematica n. 1<br />

Utilizzare le tecniche e le<br />

procedure del calcolo<br />

aritmetico e algebrico,<br />

rappresentandole anche<br />

in forma grafica.<br />

Indicatori<br />

a) Conoscenza di<br />

linguaggio, simboli,<br />

enunciati, proprietà<br />

modelli;<br />

b) Individuazione e<br />

applicazione delle<br />

procedure e modelli più<br />

appropriati;<br />

c) Formulazione di una<br />

risposta ordinata e<br />

coerente nelle<br />

motivazioni.<br />

Conoscere la terminologia di base e saper operare con gli<br />

insiemi.<br />

Conoscere la terminologia di base e saper operare con i<br />

principali connettivi logici.<br />

Comprendere il significato logico-operativo di numeri come<br />

appartenenti a diversi insiemi numerici<br />

Saper operare con i numeri nelle diverse notazioni.<br />

Comprendere il significato logico-operativo di rapporto.<br />

Impostare e risolvere semplici problemi di proporzionalità e<br />

percentuali.<br />

Saper operare con le potenze e con i radicali quadratici.<br />

Semplificare e calcolare semplici espressioni nei diversi<br />

insiemi numerici.<br />

Saper classificare e rappresentare una funzione.<br />

Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione;<br />

elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare<br />

semplici funzioni in forma grafica.<br />

Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche letterali;<br />

saper operare con il calcolo simbolico e letterale , con i<br />

monomi e i polinomi.<br />

Risolvere e verificare equazioni e disequazioni di primo<br />

grado, equazioni e disequazioni riconducibili, mediante<br />

fattorizzazione, al primo grado.<br />

Risolvere sistemi lineari con i vari metodi di calcolo.<br />

Rappresentare graficamente equazioni e sistemi lineari.<br />

Risolvere semplici sistemi di grado superiore al primo.<br />

Elementi di teoria degli insiemi<br />

Elementi di logica delle proposizioni. I quantificatori.<br />

Gli insiemi numerici N, Z, Q,R: rappresentazioni, operazioni, ordinamento.<br />

I numeri decimali e le approssimazioni.<br />

Proporzioni e percentuali.<br />

I numeri irrazionali e il concetto di approssimazione; il concetto di radice nesima,<br />

i radicali quadratici e le operazioni su di essi, condizioni di realtà.<br />

Le funzioni<br />

Le funzioni di proporzionalità, le funzioni lineari, quadratiche ed esponenziali e<br />

i loro grafici. Progressioni aritmetiche e geometriche.<br />

Il piano cartesiano e il concetto di funzione.<br />

Il foglio elettronico e le sue potenzialità nella gestione delle funzioni<br />

I polinomi e le operazioni su di essi. La scomposizione di polinomi in fattori.<br />

Le equazioni e disequazioni di primo grado.<br />

Equazioni e disequazioni di grado superiore riconducibili, mediante<br />

fattorizzazione, al primo grado.<br />

Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.<br />

Le rette nel piano cartesiano e la risoluzione di problemi lineari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!