04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMAZIONE DEL BIENNIO<br />

LICEO DELLE SCIENZE UMANE – OZIONE ECONOMICO SOCIALE<br />

L’insegnamento della Matematica nella classe prima del <strong>Liceo</strong> Economico sociale è coerente, in obiettivi,<br />

contenuti e metodi, alle Indicazioni Nazionali per i Licei e agli Obiettivi Specifici di Apprendimento.<br />

Come nel liceo scientifico, anche nel <strong>Liceo</strong> Economico Sociale l’insegnamento della matematica ha le<br />

seguenti<br />

Finalità<br />

L'insegnamento della matematica concorre alla formazione dello Studente in quanto:<br />

• sviluppa capacità logiche favorendo l'abitudine all'analisi e alla sintesi;<br />

• favorisce e educa l'intuizione e la fantasia stimolando lo spirito critico;<br />

• esige chiarezza e precisione di linguaggio;<br />

• sviluppa la capacità di ragionare deduttivamente e induttivamente;<br />

• sviluppa la capacità di ragionamento coerente ed argomentato.<br />

La peculiarità dell’indirizzo porterà invece a costruire competenze diverse, infatti al termine del percorso<br />

liceale lo studente padroneggerà i principali concetti e metodi di base della matematica, sia aventi valore<br />

intrinseco alla disciplina, sia connessi all’analisi di fenomeni del mondo reale.<br />

L’articolazione di temi e di approcci proposti costituirà la base per istituire collegamenti concettuali e di metodo<br />

con altre discipline come l’economia, le scienze sociali, la fisica, le scienze naturali, la filosofia e la storia.<br />

Il percorso didattico renderà lo studente progressivamente capace di acquisire e dominare i procedimenti<br />

caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni...), di<br />

conoscere le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di<br />

fenomeni, di applicare quanto appreso per la soluzione di problemi, anche utilizzando strumenti informatici di<br />

rappresentazione geometrica e di calcolo.<br />

Obiettivi<br />

Aritmetica e algebra<br />

Il primo biennio sarà dedicato al passaggio dal calcolo aritmetico a quello algebrico. Sarà<br />

sviluppata la padronanza del calcolo(numerico. Saranno presentati gli elementi di base del calcolo<br />

letterale.<br />

Lo studente imparerà ad eseguire calcoli con semplici espressioni letterali sia per rappresentare e risolvere<br />

un problema, sia per dimostrare risultati generali, in particolare in aritmetica.<br />

Geometria<br />

Nel primo biennio saranno sviluppati i fondamenti della geometria euclidea del piano.<br />

Saranno affrontate le principali trasformazioni geometriche del piano<br />

Saranno sviluppati i primi elementi di rappresentazione delle figure dello spazio.<br />

La realizzazione di costruzioni geometriche elementari sarà effettuata sia mediante strumenti<br />

tradizionali sia mediante programmi informatici di geometria.<br />

Sarà introdotto il metodo delle coordinate cartesiane.<br />

Relazioni e funzioni<br />

Lo studente imparerà ad utilizzare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni, anche per costruire<br />

semplici rappresentazioni di fenomeni come primo passo all’introduzione del concetto di modello matematico.<br />

In particolare sarà in grado di descrivere un problema con un’equazione, una disequazione o un<br />

sistema di equazioni o disequazioni, e di ottenere informazioni e ricavare le soluzioni del problema di una<br />

rappresentazione matematica (o modello) di fenomeni, anche in contesti di ricerca operativa.<br />

Sarà introdotto il linguaggio delle funzioni sia in termini strettamente matematici sia in funzione della<br />

rappresentazione e soluzione di problemi applicativi.<br />

Dati e previsioni<br />

Lo studente imparerà a rappresentare e analizzare in diversi modi (in particolare utilizzando strumenti<br />

informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee.<br />

Imparerà a distinguere tra caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui, lavorare con<br />

distribuzioni di frequenze e rappresentarle. Saranno riprese e approfondite le definizioni e le proprietà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!