04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEGGERE (TRIENNIO)<br />

Competenza generale Competenze in matematica Abilità<br />

Comprendere un test ( vero-falso, a risposta multipla, a completamento, …)<br />

Comprendere un manuale e la sua strutturazione<br />

Potenziare le competenze <br />

previste nel biennio <br />

Comprendere la diversità di manuali (algebra, geometria, informatica,...)<br />

Comprendere il testo di un problema individuando:<br />

Saper leggere un grafico - ipotesi e tesi (geometria)<br />

individuandone le - dati in ingresso e dati in uscita<br />

caratteristiche (dominio, - dati utili o sovrabbondanti<br />

codominio, simmetrie, - dati insufficienti per raggiungere l’obiettivo<br />

crescenza,…)<br />

Comprendere ciò che viene richiesto attraverso il testo di un esercizio<br />

LEGGERE<br />

(Scritto)<br />

Riconoscere il significato <br />

semantico dei simboli<br />

utilizzati e delle procedure<br />

acquisite<br />

<br />

Comprendere le parole e i simboli chiave scritti in un testo (teorema, proprietà, definizione,<br />

, , , , R, , ,<br />

, M, ,lim, f xdx x<br />

…)<br />

Comprendere rappresentazioni grafiche ( diagrammi di Venn, diagrammi ad albero, tabelle,<br />

Essere consapevoli della riferimento cartesiano, diagrammi a blocchi,…)<br />

sequenza procedurale Comprendere l’interfaccia grafica di un software utilizzato (cabri, derive, windows,…),<br />

utilizzata (implica anche la conoscendo il significato di pulsanti, simboli, icone, …<br />

competenza<br />

leggere e comprendere un linguaggio formalizzato<br />

STRUTTURARE) cogliere la differenza fra simboli diversi o fra gli stessi simboli usati in contesti diversi (coppia<br />

ordinata e insieme binario, ordine delle parentesi, segno meno es.: -a e 5-3,…)<br />

comprendere il significato diverso delle lettere utilizzate (costanti, incognite, parametri, …)<br />

<br />

3<br />

comprendere il significato implicito dei linguaggi formali ( 2 ;<br />

1<br />

2; …, operandi, risultati,<br />

3<br />

approssimazioni, linguaggi di programmazione, …)<br />

distinguere la differenza fra parametro e variabile<br />

comprendere la differenza fra variabile dipendente e indipendente e il loro insieme di variabilità (<br />

1<br />

senx non significa senx 30<br />

ma x = 30° )<br />

2<br />

cogliere il significato delle parentesi per individuare l’argomento di una funzione ( es.: sen<br />

(x+1), sen x +1 )<br />

distinguere quando, in una formula, la mancanza del simbolo indica il prodotto fra due fattori<br />

oppure la funzione con il suo argomento (es.: 1<br />

2<br />

sen2x )<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!