04.06.2013 Views

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

Programmazione FIM 12_13.pdf - Liceo Quadri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strutture dati<br />

dinamiche<br />

Le basi<br />

dell’informatica<br />

I fondamenti della<br />

programmazione.<br />

Novembre -<br />

Dicembre<br />

<strong>Programmazione</strong> ad<br />

oggetti.<br />

Appunti forniti<br />

Gennaio-Marzo<br />

Nozione di dato e informazione.<br />

Classificazione dei tipi di dato<br />

strutturato. Strutture di dati<br />

astratte e strutture di memoria.<br />

Puntatori. Liste. Ricerca,<br />

inserimento e cancellazione di un<br />

elemento in una lista. La pila e la<br />

coda con strutture statiche e<br />

dinamiche. Grafi orientati, alberi,<br />

alberi binari. Algoritmi di visita<br />

ricorsivi.<br />

Introduzione alla programmazione<br />

ad oggetti. Definizioni. Handles.<br />

Classi ed istanze di classe.<br />

Information and implementation<br />

hiding. Messaggi. Ereditarietà.<br />

Riconoscere le strutture<br />

dati dinamiche.<br />

Distinguere tra indirizzo<br />

di memoria e area<br />

puntata dall’indirizzo.<br />

Saper costruire una lista<br />

dinamica. Riconoscere le<br />

diverse visite possibili su<br />

di un albero binario.<br />

Conoscere le<br />

caratteristiche distintive<br />

di una programmazione<br />

ad oggetti. Comprendere<br />

le differenze tra classe<br />

ed oggetto. Utilizzare<br />

correttamente<br />

l’information e<br />

l’implementation hiding.<br />

Saper scrivere una classe<br />

semplice e utilizzare un<br />

oggetto della classe.<br />

SISTEMI AUTOMATICI<br />

Unità didattica Argomenti Obiettivi minimi<br />

Automi<br />

Corso di Sistemi.<br />

Sistemi discreti.<br />

Settembre-Ottobre<br />

Sistemi digitali<br />

sequenziali.<br />

Corso di Sistemi.<br />

Sistemi discreti.<br />

Novembre<br />

Ingressi, uscite e stati. Definizione e<br />

rappresentazione schematica<br />

formale. Rappresentazione<br />

simbolico-matematica formale.<br />

Diagramma degli stati e<br />

rappresentazione tabellare.<br />

Macchine di Moore e di Mealy.<br />

Differenze.<br />

Il Flip Flop a porte NAND, NOR. Cella<br />

di memoria a 1 bit. L’automa<br />

contasecondi.<br />

Saper definire un<br />

automa.<br />

Comprendere le<br />

differenze tra automa<br />

di Mealy e di Moore.<br />

Saper fornire una<br />

descrizione di un<br />

automa secondo una<br />

qualsiasi<br />

rappresentazione tra<br />

quelle affrontate.<br />

Comprendere il<br />

funzionamento di un<br />

automa<br />

contasecondi.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!