12.06.2013 Views

Ring 013 - Parliamo di Videogiochi

Ring 013 - Parliamo di Videogiochi

Ring 013 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

:RUBRICHE: <strong>Ring</strong>#13<br />

Cuore Sepolto<br />

<strong>di</strong> Nemesis Divina<br />

Disegnare un panorama plausibile del futuro commerciale<br />

del VG è un'impresa ardua, che rischia d'esser fine a<br />

se stessa nel momento in cui pretende <strong>di</strong> vaticinare il domani.<br />

Mi limiterò, dunque, ad abbozzare un paio <strong>di</strong> prospettive<br />

che, pur senza basi incontrovertibili, possono aprire<br />

scenari sui quali <strong>di</strong>scutere.<br />

Anzitutto, è facile immaginare cambiamenti ra<strong>di</strong>cali negli<br />

anni a venire circa il modo <strong>di</strong> recuperare contenuti videolu<strong>di</strong>ci:<br />

innovazioni tecnologiche, altre realtà commerciali e<br />

interessi economici, spingeranno alla probabile creazione/<br />

consolidamento <strong>di</strong> nuovi modelli <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. A patire il mutamento<br />

saranno nell'imme<strong>di</strong>ato i negozianti: vedremo<br />

scomparire i centri specializzati in videogiochi, fagocitati dai<br />

gran<strong>di</strong> centri commerciali, che rastrellano il popolo bue, ma<br />

anche dai ven<strong>di</strong>tori online, italiani e non, che fanno man<br />

bassa <strong>di</strong> hardcore gamer. Gli ipermercati traggono vantaggio<br />

in maniera ben <strong>di</strong>versa dal negoziante (che vive sulle<br />

percentuali del venduto), godendo essenzialmente del ricircolo<br />

del danaro e avvantaggiandosi da formule <strong>di</strong> pagamento<br />

a tempo <strong>di</strong>lazionato. Ed è pieno interesse dei gran<strong>di</strong> produttori<br />

<strong>di</strong> console appoggiare i gran<strong>di</strong> centri a danno del<br />

piccolo esercizio; il centro commerciale <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un’utenza<br />

giocoforza più vasta e variegata, così si impone la necessità<br />

<strong>di</strong> mantenere alta l’offerta <strong>di</strong> tutti i prodotti, senza<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> qualità. Al contrario, il negoziante, che conosce<br />

clientela e mercato, può pilotare le ven<strong>di</strong>te evitando <strong>di</strong><br />

proporre un titolo magari me<strong>di</strong>ocre: e sono royalties che se<br />

ne vanno. Il centro commerciale offre invece <strong>di</strong> tutto e <strong>di</strong><br />

più, senza temere affatto lo spettro dell’invenduto (in questo<br />

caso basta tagliare il prezzo a livello <strong>di</strong> costo ottenendo<br />

così un invitante prodotto civetta). Il risultato della concorrenza<br />

dei gran<strong>di</strong> centri è che anche i negozi devono acquistare<br />

<strong>di</strong> tutto e <strong>di</strong> più per mantenere un’offerta paritaria,<br />

nel caso qualcuno chieda il più misconosciuto dei prodotti,<br />

con la <strong>di</strong>fferenza che il negoziante paga alla consegna e non<br />

a 90 giorni.<br />

I negozi online affrontano invece spese <strong>di</strong> gestione inferiori<br />

e, se esteri, possono nel caso bearsi <strong>di</strong> favorevoli cambi<br />

<strong>di</strong> valuta, proponendo prezzi spesso imbattibili. A conti<br />

fatti, un gioco inviato dall'altra parte del mondo può costare<br />

decine <strong>di</strong> Euro in meno rispetto al negozio sotto casa.<br />

Dubito si possa mettere in <strong>di</strong>scussione il futuro apocalittico<br />

del negozio specializzato, il cui unico appiglio rimane il<br />

mercato dell'usato; ma non è questo il punto. No. Vorrei<br />

piuttosto chiedervi: è tanto tragica la scomparsa dei negozi<br />

specializzati?<br />

In apparenza è una domanda ai limiti dell'eretico, giacché<br />

tutti amiamo il negoziante <strong>di</strong> fiducia, ma il parallelo con il<br />

mercato dei DVD è significativo. Una delle ragioni addotte<br />

al valore del negozio specializzato è la competenza (spesso<br />

presunta) <strong>di</strong> chi sta <strong>di</strong>etro il bancone. Quando an<strong>di</strong>amo a<br />

comprare un DVD, però, non lo facciamo forse in un grande<br />

centro commerciale? E sentiamo forse il bisogno d'essere<br />

consigliati su questo o quell'acquisto? No davvero, anzi, <strong>di</strong><br />

rado si va a prendere un film senza già conoscerne il pregio.<br />

Ovviamente esiste la possibilità che il film sia già stato<br />

visto al cinema, ma pure dei videogiochi esistono demo e,<br />

soprattutto, un'ampia copertura giornalistica, soprattutto<br />

online. Nell'epoca dell'informazione, sempre crescente, il<br />

valore aggiunto del negoziante rischia <strong>di</strong> ridursi a un surplus<br />

che non ci piace pagare. Meglio lo spe<strong>di</strong>zioniere ignorante<br />

e cingalese, se costa 5Euro in meno...<br />

L'idea romantica del centro specializzato perde anche il<br />

suo appeal sociale nella rete delle sfide online, così non ci<br />

resta che metterci una mano sul cuore, per zittirlo, mentre<br />

con l'altra gettiamo una manciata <strong>di</strong> terra sulla tomba del<br />

negozio <strong>di</strong> videogiochi. Requiem.<br />

Non solo. Ci sono altri figuri che devono tremare.<br />

55<br />

Nel breve periodo è improbabile che avvengano stravolgimenti<br />

<strong>di</strong> mercato, ma l'ombra dell'e-<strong>di</strong>stribution si stende<br />

su quelle forme parassitarie che sono i Distributori. Con un<br />

modem integrato e connessioni adeguate, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

contenuti multime<strong>di</strong>ali via web <strong>di</strong>venta possibile. Eppure<br />

badate, il rischio non è solo quello <strong>di</strong> perdere il contatto fisico<br />

con il corpo del gioco (<strong>di</strong>sco, cartuccia, UMD che sia),<br />

piuttosto potremmo assistere alla scomparsa dei Distributori<br />

solo per vedere comparire dei Super-Produttori che oltre<br />

ai sol<strong>di</strong> del gioco incamerano anche gli introiti destinati al<br />

Distributore, senza vantaggio per l'utente finale.<br />

Di fatto per l'utente cambierebbe poco e, nella situazione<br />

<strong>di</strong> accettazione bovina in cui stagna l'uomo occidentale me<strong>di</strong>o,<br />

c'è da giurare sul fatto che i Produttori non esiterebbero<br />

a proporre programmi privi <strong>di</strong> supporto fisico allo stesso<br />

prezzo <strong>di</strong> oggi. E non temete, avranno a che tirare in ballo<br />

inflazione e spese <strong>di</strong> produzione maggiori o i costi della<br />

nuova tecnologia <strong>di</strong> rete; gli esempi sono già online, con<br />

produttori che vi permettono <strong>di</strong> scaricare dal loro sito il tal<br />

gioco allo stesso prezzo della versione retail “senza l’ingombro<br />

<strong>di</strong> scatola e manuali”!!<br />

Next <strong>Ring</strong>…<br />

a ottobre nei migliori browser

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!