14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ONCOGENI ED ONCOSOPPRESSORI: numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato la capacità <strong>di</strong><br />

alc<strong>un</strong>i protooncogeni (c-Scr, p53, PTEN, vHL) ed oncogeni (BCR-ABL, H-ras, K-ras) <strong>di</strong><br />

causare iperespressione del VEGF sia <strong>di</strong>rettamente sia in<strong>di</strong>rettamente (p.e. tramite<br />

l‟HIF-1. [61]<br />

Meccanismo d’azione<br />

IL BEVACIZUMAB<br />

Sono stati creati <strong>di</strong>versi anticorpi monoclonali murini, usando come imm<strong>un</strong>ogeno<br />

l‟isoforma amminoaci<strong>di</strong>ca 165 del VEGF ricombinante umano.<br />

Tra questi l‟anticorpo monoclonale anti VEGF, derivato dall‟anticorpo murino A.4.6.1 si<br />

è <strong>di</strong>mostrato capace <strong>di</strong> neutralizzare in modo consistente l‟attività biologica del VEGF<br />

umano, comportando <strong>un</strong>a riduzione dell‟attività mitogena delle cellule endoteliali, della<br />

permeabilità vascolare e delle proprietà angiogenetiche a livello della membrana del<br />

corion. [71]<br />

Il <strong>Bevacizumab</strong> è, d<strong>un</strong>que, <strong>un</strong> anticorpo monoclonale umano anti VEGF costituito per il<br />

93% da frammenti <strong>di</strong> IgG umane, che sono fondamentali per limitarne l‟imm<strong>un</strong>ogenicità e<br />

per incrementarne l‟emivita e, per il 7% da regioni <strong>di</strong> derivazione murina, che contengono il<br />

sito <strong>di</strong> legame per l‟antigene. Il <strong>Bevacizumab</strong> ha <strong>un</strong> peso molecolare <strong>di</strong> 149 kDa e lega<br />

in<strong>di</strong>fferentemente le 4 isoforme <strong>di</strong> VEGF-A, riconoscendo <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong> amminoaci<strong>di</strong><br />

posizionati all‟interno del B-turn dell‟ansa sporgente B5-B6. Così neutralizzato, il VEGF<br />

non si lega ai suoi recettori, posizionati per lo più sulla superficie delle cellule endoteliali, e<br />

non li attiva, inibendo perciò l‟angiogenesi<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!