14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>aminobenzi<strong>di</strong>na come cromogeno. Per ogni anticorpo sono stati utilizzati appositi<br />

controlli positivi. Per ogni colorazione è stata verificata la localizzazione della positività (<strong>di</strong><br />

membrana, citoplasmica e/o nucleare) effettuando <strong>un</strong>a valutazione semiquantitativa sia<br />

dell‟intensità della colorazione (debole: 1+, moderata: 2+, forte: 3+), sia della percentuale<br />

<strong>di</strong> cellule neoplastiche imm<strong>un</strong>oreattive (positività focale: 1-10%, moderata: 10-50%,<br />

<strong>di</strong>ffusa: >50%)<br />

RISULTATI<br />

CARATTERISTICHE DELLE PAZIENTI<br />

La nostra esperienza si riferisce ad <strong>un</strong> numero <strong>di</strong> 18 pazienti con malattia metastatica<br />

insorta ab inizio o dopo <strong>un</strong> periodo <strong>di</strong> remissione completa dopo la chirurgia ra<strong>di</strong>cale o<br />

conservativa a seguito <strong>di</strong> chemio od ormonoterapia precauzionale.<br />

Tutte le pazienti in esame si trovavano al momento dell‟arruolamento nello stu<strong>di</strong>o in buone<br />

con<strong>di</strong>zioni cliniche generali, con <strong>un</strong> performance status 0-1 (PS ECOG 0-1).<br />

L‟età me<strong>di</strong>a era <strong>di</strong> 54 anni (range 27-77) e, la maggior parte delle pazienti era in<br />

postmenopausa fisiologica (13 pazienti (72%) in menopausa) e 5 (28%) in premenopausa.<br />

16 pazienti (88%) presentavano istologicamente <strong>un</strong> Carcinoma mammario duttale<br />

infiltrante, mentre le 2 rimanenti rispettivamente <strong>un</strong>a forma lobulare infiltrante. Per<br />

quanto riguarda il tempo <strong>di</strong> insorgenza della neoplasia nella forma localmente avanzata o<br />

metastatica, solo 4 delle 18 pazienti (22%) esaminate si presentavano come tali al<br />

momento della <strong>di</strong>agnosi. Inoltre la metà <strong>di</strong> esse ( 50%) erano state sottoposte a<br />

mastectomia ra<strong>di</strong>cale mentre solo 5 donne avevano beneficiato della chirurgia<br />

conservativa (28%). In seguito all‟intervento, delle 14 pazienti che potevano essere<br />

sottoposte a terapia precauzionale, 10 (70%) avevano eseguito chemioterapia a<strong>di</strong>uvante<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!