14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L‟intervallo libero <strong>di</strong> malattia (DFI), ossia il tempo che intercorre dalla chirurgia alla<br />

comparsa delle metastasi o, com<strong>un</strong>que, alla progressione <strong>di</strong> malattia (PD) delle 14 (su 18)<br />

pazienti osservate (4 erano metastatiche ab inizio), è stato me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 5 anni (range 1,<br />

2 mesi – 21 anni).<br />

Tutta la popolazione in esame aveva sviluppato secondarismi ed, in particolare:<br />

o 3 pazienti avevano metastasi ossee (17%);<br />

o 6 pazienti metastasi epatiche (33%) ed, in questo gruppo, 2 donne con<br />

localizzazione epatica singola ;<br />

o 6 pazienti presentavano metastasi parenchimali polmonari (33%);<br />

inoltre, si riscontrava evidenza <strong>di</strong> linfoadenopatie <strong>di</strong> natura eteroplasica in:<br />

o 6 pazienti con interessamento linfonodale me<strong>di</strong>astinico <strong>di</strong> cui <strong>un</strong>a con versamento<br />

pleurico associato (33%)<br />

o 1 paziente con localizzazione a livello peritoneale (5%)<br />

o 2 pazienti con malattia linfonodale sovra e sottoclaveare sinistra (10%)<br />

CARATTERISTICHE ALLA PROGRESSIONE<br />

ILM (me<strong>di</strong>a in anni)<br />

Sede <strong>di</strong> malattia:<br />

Fegato<br />

Ossa<br />

Polmone<br />

5 (1-21)<br />

6 (33%)<br />

3 (17%)<br />

6 (33%)<br />

Linfono<strong>di</strong> 9 (50%)<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!