14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(gengivorragie, epistassi, sanguinamento vaginale).<br />

L‟emorragia associata alla neoplasia è stata osservata in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fase I/II: in particolare sei<br />

eventi fatali si registrarono nell‟uso dell‟anticorpo anti VEGF nel Carcinoma polmonare non<br />

a piccole cellule (NSCLC): si trattava <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> emottisi massive in pazienti con istologia<br />

squamosa o con masse tumorale localizzate in prossimità <strong>di</strong> vasi <strong>di</strong> grosso calibro. Inoltre<br />

in cinque <strong>di</strong> questi casi queste emorragie erano precedute da cavitazione e/o necrosi<br />

tumorale.<br />

I sanguinamenti mucocutanei valutati anch‟essi in svariati stu<strong>di</strong> clinici appaiono dell‟or<strong>di</strong>ne<br />

del 20%-40%: si tratta più com<strong>un</strong>emente <strong>di</strong> epistassi G1 che non richiedono alc<strong>un</strong>a<br />

variazione della terapia in atto.<br />

Il rischio <strong>di</strong> sanguinamenti cerebrali in pazienti con metastasi in tale sede a tutt‟oggi non è<br />

stato ancora valutato, per cui la scarsa esperienza a riguardo ci ha indotto ad escludere<br />

dallo questo sottogruppo <strong>di</strong> pazienti.<br />

SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase III <strong>di</strong> Miller e coll. (AVF2119 trial) [96] che valutava l‟aggi<strong>un</strong>ta della<br />

capecitabina al <strong>Bevacizumab</strong> versus il solo anticorpo anti VEGF come trattamento <strong>di</strong><br />

prima linea nella forma mammaria metastatica si registrarono nel braccio <strong>di</strong> associazione<br />

7 casi (3%) <strong>di</strong> CHF e car<strong>di</strong>omiopatia rispetto ai 2 pazienti (1%) nel gruppo <strong>di</strong> controllo.<br />

Nonostante il riscontro <strong>di</strong> tali episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> car<strong>di</strong>otossicità è doveroso sottolineare come gli<br />

eventi avversi avevano interessato gruppi <strong>di</strong> pazienti già pretrattate con regimi contenenti<br />

Antracicline, farmaci dotati <strong>di</strong> <strong>un</strong> importante potenziale car<strong>di</strong>otossico, senza <strong>di</strong>menticare<br />

inoltre, che molte <strong>di</strong> esse erano state precedentemente irra<strong>di</strong>ate a livello toracico.Da<br />

questo stu<strong>di</strong>o si è dedotto come l‟esposizione precedente ad antracicline e, <strong>un</strong> trattamento<br />

55<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!