14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

setting metastatico o localmente avanzato, dove altri fattori proangiogenetici risultano<br />

overespressi. [97] Del resto, non bisogna <strong>di</strong>menticare che le pazienti arruolate erano<br />

pesantemente pretrattate, avendo ricevuto regimi contenenti antracicline e taxani prima <strong>di</strong><br />

essere inserite nello stu<strong>di</strong>o. I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o suggeriscono, d<strong>un</strong>que, che il tempo<br />

ottimale per iniziare <strong>un</strong>a terapia antiangiogenetica dovrebbe essere anticipato in <strong>un</strong>a fase<br />

più precoce della storia clinico-patologica <strong>di</strong> <strong>un</strong>a paziente: con la progressione della<br />

malattia, infatti si attivano più numerose vie proangiogenetiche che rendono più labili le<br />

risposte ottenute e, <strong>di</strong> conseguenza non permette il prol<strong>un</strong>gamento della PFS.<br />

Nel secondo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase III l' E2100 (gruppo ECOG) 722 pazienti non pretrattate<br />

venivano randomizzate a ricevere Paclitaxel 90 mg/mq i giorni 1-8-15 ogni 4 settimane con<br />

o senza bevacizumab alla dose <strong>di</strong> 10mg/kg in ogni due settimane. [98]<br />

L‟obiettivo primario era la progressione libera da malattia; quelli secondari la valutazione<br />

delle risposte e della sopravvivenza globale. Le pazienti inserite nello stu<strong>di</strong>o presentavano<br />

<strong>un</strong>a malattia localmente avanzata o metastatica HER2 negative o precedentemente<br />

trattate con Herceptin in caso <strong>di</strong> positività della proteina in questione, <strong>un</strong> buon<br />

performance status e, a livello laboratoristico basale, <strong>un</strong> accettabile profilo epatorenale<br />

(erano escluse la pazienti con proteinuria > 500/mg/DL/24h) ed assenza <strong>di</strong> metastasi<br />

cerebrali. I due bracci <strong>di</strong> trattamento erano ben bilanciati per quanto riguarda i principali<br />

fattori prognostici. Lo stu<strong>di</strong>o era <strong>di</strong>segnato con l‟intento <strong>di</strong> ottenere <strong>un</strong> miglioramento me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> due mesi in termini <strong>di</strong> PFS.<br />

I risultati preliminari hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>un</strong> significativo incremento nella me<strong>di</strong>ana della<br />

progressione libera da malattia nelle pazienti che avevano ricevuto il <strong>Bevacizumab</strong> con il<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!