14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Complessivamente questi dati sono sostenuti dagli stu<strong>di</strong> della Miller (E2100) e <strong>di</strong> Miles<br />

(AVADO).<br />

Per quanto riguarda il profilo <strong>di</strong> sicurezza del <strong>Bevacizumab</strong>, la sua somministrazione ha<br />

comportato la comparsa in soli due casi <strong>di</strong> eventi avversi gravi o <strong>di</strong> tossicità tali da<br />

giustificare l‟interruzione del trattamento.<br />

Infatti tra tutte le pazienti inserite nella nostra analisi, due hanno interrotto il trattamento<br />

per la persistenza <strong>di</strong> epistassi G3 e la comparsa <strong>di</strong> severa emorragia G4. Per il resto degli<br />

eventi correlati all „uso dell‟anticorpo, sono emersi due casi <strong>di</strong> ipertensione <strong>di</strong> grado G2<br />

che hanno risposto alla terapia con Ace inibitori e <strong>di</strong>uretici. Non esistono informazioni<br />

riguardo gli effetti del <strong>Bevacizumab</strong> in pazienti con ipertensione non controllata al tempo<br />

dell‟inizio della terapia con l‟anticorpo.<br />

Fondamentale per lo stu<strong>di</strong>o è stata <strong>un</strong>a attenta collaborazione delle pazienti che sono<br />

state istruite sulla necessità <strong>di</strong> misurare la pressione arteriosa a domicilio,<br />

quoti<strong>di</strong>anamente, riportando p<strong>un</strong>tualmente prima dell‟inizio della terapia i valori riscontrati<br />

e gli eventuali sintomi associati.<br />

Inoltre, non si sono rilevati episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> proteinuria come valutato attraverso il <strong>di</strong>pstik urine<br />

eseguito ad ogni ciclo prima della somministrazione dell‟anticorpo.<br />

Dal momento che il trattamento con l‟anti VEGF prevedeva la sua associazione con la<br />

terapia antiblastica, per quanto riguarda la tollerabilità alla chemioterapia, abbiamo<br />

osservato <strong>un</strong>a bassa incidenza <strong>di</strong> eventi tossici ematologici, per <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> soli 7 eventi<br />

leucopenici sebbene <strong>di</strong> grado G3/4, che non hanno richiesto l‟ausilio dei fattori <strong>di</strong> crescita;<br />

maggiore è stata la comparsa <strong>di</strong> tossicità non ematologia che è stata per lo più <strong>di</strong> grado<br />

lieve. Le pazienti eleggibili per tale trattamento dovevano, d<strong>un</strong>que, essere complianti,<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!