14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“intelligenti”, apra nuovi orizzonti alla ricerca. Infatti sappiamo oramai che esistono<br />

numerosi fenomeni che regolano la crescita <strong>di</strong> <strong>un</strong>a massa neoplastica, ma non sappiamo<br />

tuttora interpretare quali tra questi siano i più significativi. Auspichiamo che questo attuale<br />

scenario stimoli la ricerca verso la conoscenza <strong>di</strong> ulteriori vie <strong>di</strong> trasduzione dei segnali<br />

molecolari che potenzialmente potrebbero rappresentare vali<strong>di</strong> bersagli <strong>di</strong> nuove ed<br />

ulteriori terapie.<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!