14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stato recentemente messo in <strong>di</strong>scussione da dati epidemiologici e da risultati sul profilo<br />

genico dei tumori primitivi e delle loro metastasi. Per quanto riguarda i dati epidemiologici,<br />

stu<strong>di</strong> coinvolgenti più <strong>di</strong> 12000 pazienti affette da carcinoma mammario in<strong>di</strong>cano che la<br />

metastatizzazione inizia tra i 5 ed i 7 anni prima della <strong>di</strong>agnosi clinica [6]. Inoltre, benché<br />

la presenza <strong>di</strong> linfono<strong>di</strong> patologici sia considerato <strong>un</strong> fattore prognostico negativo, circa <strong>un</strong><br />

terzo delle pazienti senza invasione linfoghiandolare sviluppa, in seguito, metastasi a<br />

<strong>di</strong>stanza [7]. In questi casi il processo sembra <strong>di</strong>pendere da cellule neoplastiche<br />

<strong>di</strong>sseminate per via ematica e presenti nel midollo osseo già dalle prime fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

del carcinoma. Infatti, dopo <strong>un</strong> intervento chirurgico per ca mammario, circa il 30% delle<br />

pazienti mostra aspetti <strong>di</strong> minima malattia residua sotto forma <strong>di</strong> citocheratina positive<br />

<strong>di</strong>sseminate nel midollo osseo [7-10]. L‟eventuale iperespressione <strong>di</strong> Erb-B2/HER2 in tali<br />

cellule costituisce <strong>un</strong> aggi<strong>un</strong>tivo fattore negativo [11]. Oltre ai linfono<strong>di</strong>, il midollo osseo<br />

costituirebbe quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>a sede privilegiata nella quale le cellule tumorali possono adattarsi<br />

a nuove con<strong>di</strong>zioni ambientali e da qui migrare in altri organi. Conferme alla nuova teoria<br />

della metastatizzazione come evento precoce vengono anche da recenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> profiling<br />

genico attraverso cDNA-microarray. Numerosi gruppi analizzando l‟espressione genica <strong>di</strong><br />

casistiche <strong>di</strong> tumori primari, hanno <strong>di</strong>mostrato che particolari profili genici sono in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti prognosi [12-15]. L‟analisi dell‟espressione genica è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere<br />

tumori che svilupperanno metastasi da quelli che non lo faranno [14-15]. Da ciò deriva che<br />

il “fenotipo metastatico” è già presente nella maggioranza delle cellule dei tumori primari<br />

fin dalle fasi iniziali [16] . Ulteriori stu<strong>di</strong> [17] hanno <strong>di</strong>mostrato che il profilo genico espresso<br />

dalle metastasi è in gran parte <strong>di</strong>fferente da quello dei tumori primitivi, suggerendo che le<br />

cellule metastatizzanti, lasciato il tumore nelle sue fasi precoci <strong>di</strong> crescita, accumulino<br />

ulteriori alterazioni nella sede metastatica. L‟evoluzione delle alterazioni geniche<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!