14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scompenso car<strong>di</strong>aco NYHA II° aritmia car<strong>di</strong>aca severa che richiedesse<br />

trattamento farmacologico<br />

cicatrice chirurgica non consolidata, ulcera peptica in fase attiva o fratture osse<br />

storia <strong>di</strong> fistola addominale, perforazione gastrointestinale od ascesso<br />

intraaddominale entro 6 mesi dall‟inserimento nello stu<strong>di</strong>o<br />

evidenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟altra malattia, <strong>di</strong>smetabolismo, reperto clinico obiettivo o dato<br />

laboratoristico che facesse sospettare la presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a patologia o con<strong>di</strong>zione<br />

che controin<strong>di</strong>ca l‟uso <strong>di</strong> <strong>un</strong> farmaco sperimentale.<br />

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO (schedula e variazione <strong>di</strong> dose)<br />

<strong>Bevacizumab</strong> è stato somministrato alla dose <strong>di</strong> 10 mg/kg ogni 2 settimane o <strong>di</strong> 15<br />

mg/kg ogni 3 settimane a nostra <strong>di</strong>screzione. Tale dose doveva essere ricalcolata nei<br />

cicli successivi qualora il peso della paziente fosse variato al 10%. La dose del<br />

farmaco non è stata mai mo<strong>di</strong>ficata in relazione alla tossicità in quanto in tal caso la<br />

sua somministrazione veniva temporaneamente o definitivamente sospesa.<br />

Modalità <strong>di</strong> somministrazione<br />

La soluzione concentrata del farmaco è stata <strong>di</strong>luita in 100 cc SF ed infusa in 90 minuti;<br />

Se l‟infusione era ben tollerata, si passava ad <strong>un</strong>a velocità <strong>di</strong> 60 minuti e <strong>di</strong> 30 minuti<br />

nei cicli successivi. La dose iniziale <strong>di</strong> <strong>Bevacizumab</strong> doveva essere somministrata<br />

dopo la chemioterapia, mentre nei cicli successivi prima o dopo la chemioterapia.<br />

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA<br />

Tutte le pazienti inserite nello stu<strong>di</strong>o sono state sottoposte a visita basale entro 28 giorni<br />

precedenti la prima somministrazione del <strong>Bevacizumab</strong>: in tale occasione, venivano<br />

raccolte tutte le informazioni relative all‟anamnesi fisiologica e patologica delle pazienti<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!