14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l‟analisi del fenotipo tumorale me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> imm<strong>un</strong>oistochimica su tessue microarrays<br />

(TMAs) rappresenta <strong>un</strong> valido approccio per facilitare il trasferimento delle nuove scoperte<br />

<strong>di</strong> biologia molecolare da ambiti <strong>di</strong> ricerca alla pratica clinica [23,24]. Topi transgenici per<br />

oncogenie/o mancanti dell‟espressione <strong>di</strong> geni oncosoppressori sono modelli <strong>di</strong> sviluppo<br />

tumorale che possono fornire importanti in<strong>di</strong>cazioni sull‟origine dei tumori e sulla loro<br />

progressione oltre che essere <strong>di</strong> aiuto nell‟analisi dei geni coinvolti nel processo <strong>di</strong> meta<br />

statizzazione [25]. Questi sistemi murini sono anche ideali per la valutazione preclinica<br />

dell‟<strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> modalità terapeutiche mirate agli sta<strong>di</strong> precoci<br />

e/o alla <strong>di</strong>ffusione sistemica della patologia.<br />

Per quanto attiene alla classificazione biopatologica essa si basa prevalentemente su<br />

caratteristiche morfologiche<br />

1.1 Parametri <strong>di</strong> caratterizzazione biopatologica<br />

La classificazione dei tumori della mammella si basa prevalentemente su caratteristiche<br />

morfologiche (WHO 1981; Rosen et al, 1996; Tavassoli et al, 2003), quali il grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione tumorale, la <strong>di</strong>mensione del tumore (T), la presenza o meno <strong>di</strong> metastasi<br />

linfonodali o a <strong>di</strong>stanza (M). Nella mammella il sistema più com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> assegnazione del<br />

grado tumorale è quello <strong>di</strong> Elston Ellis : in esso il grado è calcolato a partire da<br />

determinati scores che considerano la velocità <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione cellulare (mitosi), il<br />

pleomorfismo nucleare e la formazione <strong>di</strong> microtubuli (acinare). Tuttavia per i tumori in<br />

situ, la classificazione del grado è a sé stante (classificazione <strong>di</strong> Holland) e tiene conto <strong>di</strong><br />

criteri <strong>di</strong>versi, quali l‟atipia cellulare e la necrosi intraluminale.<br />

• Recettori ormonali<br />

Da oltre venti anni la determinazione imm<strong>un</strong>oistochimica sui tessuti tumorali dei recettori<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!