14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IPERTENSIONE<br />

Non esistono informazioni riguardo gli effetti del <strong>Bevacizumab</strong> in pazienti con ipertensione<br />

non controllata al tempo dell‟inizio della terapia con l‟anticorpo.<br />

Al fine <strong>di</strong> <strong>un</strong>a valutazione più accurata <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> frequente tossicità,è stata<br />

raccomandata alle pazienti la misurazione quoti<strong>di</strong>ana della PA a domicilio. In caso <strong>di</strong><br />

ipertensione G4, cioè associata a complicanze a rischio <strong>di</strong> vita, (p.e. crisi ipertensiva), il<br />

<strong>Bevacizumab</strong> andava definitivamente sospeso. Nel caso, invece <strong>di</strong> tossicità <strong>di</strong> minore<br />

entità si doveva seguire il seguente algoritmo:<br />

G1: incremento asintomatico e transitorio (< 24 h)<br />

della PD >20 mmHg o > 150/100 mmHg<br />

G2: incremento sintomatico o persistente (>24h)<br />

della PD > 20 mmHg o > 150/100 mmHg<br />

G3: ipertensione che richieda più <strong>di</strong> <strong>un</strong> antiipertensivo<br />

od <strong>un</strong> incremento della terapia già intrapresa<br />

PROTEINURIA<br />

Ness<strong>un</strong> intervento<br />

Monoterapia<br />

antiipertensiva<br />

Eventuale sospensione<br />

del BEV se la PA non<br />

può essere controllata<br />

farmacologicamente<br />

Le pazienti con storia <strong>di</strong> ipertensione potevano avere <strong>un</strong> incremento del rischio <strong>di</strong><br />

comparsa <strong>di</strong> proteinuria quando trattate con <strong>Bevacizumab</strong>. Per tale motivo era<br />

fondamentale il monitoraggio della proteinuria che è stata valutata me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>pstick<br />

nelle 48 h precedenti la somministrazione dell‟anticorpo. Esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

comportamento da seguire <strong>di</strong> fronte a tale tossicità, in base al fatto che ci si trovi <strong>di</strong><br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!