14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

3<br />

RISPOSTE BEVA+CT<br />

3 3<br />

2<br />

7<br />

TXT100 TAX175<br />

2<br />

1 1<br />

TOSSICITA’<br />

Globalmente il <strong>Bevacizumab</strong> è stato ben tollerato. Tuttavia, nel sottogruppo trattato con il<br />

Docetaxel 100mg/mq associato a <strong>Bevacizumab</strong>, <strong>un</strong>a paziente ha dovuto rinviare la sua<br />

somministrazione per la comparsa <strong>di</strong> moderata epistassi (grado 3), per il persistere della<br />

quale si decideva <strong>di</strong> interrompere definivamente l‟uso dell‟anticorpo. Un‟ altra donna,<br />

invece, è uscita dallo stu<strong>di</strong>o per la presenza <strong>di</strong> sanguinamento emorroidario <strong>di</strong> grado 4. Si<br />

è registrato, inoltre, <strong>un</strong> caso (11.1%) <strong>di</strong> ipertensione G2, che è stata trattata efficacemente<br />

con monoterapia con Ace inibitori, ed <strong>un</strong> caso <strong>di</strong> epistassi G2 (11.1%) verificatosi nella<br />

stessa paziente. L‟uso dell‟anticorpo <strong>antiangiogenetico</strong> ha determinato, invece, nel<br />

sottogruppo trattato con il Taxolo <strong>un</strong>a maggiore percentuale <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> epistassi G1 (4<br />

pazienti, cioè il 44.4%), <strong>un</strong> episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cefalea G1 (11.1%) e <strong>un</strong> caso <strong>di</strong> ipertensione G2<br />

(11.1%) regre<strong>di</strong>ta con furosemide. In tutta la popolazione in esame non si sono registrati<br />

eventi avversi seri ascrivibili al <strong>Bevacizumab</strong>, se si escludono le due pazienti che hanno<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

1<br />

6<br />

CR<br />

PR<br />

SD<br />

PD<br />

ORR<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!