14.08.2013 Views

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

Valutazione di efficacia di un antiangiogenetico (Bevacizumab)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In conclusione, nonostante gli sforzi per identificare sottogruppi <strong>di</strong> pazienti che possano<br />

beneficiare al meglio del suo utilizzo, non esistono a tutt‟oggi marcatori convalidati che ci<br />

in<strong>di</strong>rizzino nella scelta più appropriata.<br />

Il <strong>Bevacizumab</strong> ha <strong>di</strong>mostrato nella nostra analisi <strong>un</strong> buon profilo <strong>di</strong> tossicità ed è stata<br />

confermata la sua <strong>efficacia</strong>. La sua associazione fa aumentare l‟<strong>efficacia</strong> della<br />

chemioterapia (taxani) ed è ben tollerata. Infatti, come abbiamo sopradetto, l‟anticorpo anti<br />

VEGF, confrontato con la sola terapia antiblastica, nei trials clinici, ha <strong>di</strong>mostrato ampi<br />

vantaggi, associato con regimi a base <strong>di</strong> inibitori del fuso mitotico (taxani).<br />

Attualmente sono in corso nuovi stu<strong>di</strong> che applicano il farmaco anche nella fase a<strong>di</strong>uvante<br />

(stu<strong>di</strong>o BEATRICE, stu<strong>di</strong>o E5103, stu<strong>di</strong>o BETH) e nella fase neo-a<strong>di</strong>uvante (stu<strong>di</strong>o Gepar<br />

Quinto, stu<strong>di</strong>o NSABP-40) verso i quali sono riposte molte aspettative dal momento che il<br />

ruolo del VEGF è importante per lo sviluppo del tumore soprattutto nelle fasi iniziali, perciò<br />

è preve<strong>di</strong>bile che questo farmaco possa esprimere la sua massima <strong>efficacia</strong> se utilizzato in<br />

<strong>un</strong>a fase precoce <strong>di</strong> malattia.<br />

Preme ricordare che nella scelta del suo utilizzo è inevitabile valutare il suo alto costo<br />

economico, e dal fatto che ad oggi non sono noti fattori pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> risposta a questo<br />

farmaco. Ci auguriamo che i risultati dei nuovi stu<strong>di</strong> permettano <strong>di</strong> acquisire <strong>un</strong>a maggiore<br />

conoscenza nel suo utilizzo ed aiutino a scoprire il perché delle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong><br />

risposta delle pazienti, permettendoci, così, <strong>di</strong> riservarlo solo alle pazienti potenzialmente<br />

responsive.<br />

Il <strong>Bevacizumab</strong>, frutto <strong>di</strong> numerosi stu<strong>di</strong> preclinici, sta <strong>di</strong>ventando, insieme ad altre terapie<br />

a bersaglio molecolare, l‟icona <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo approccio al trattamento dei tumori, più<br />

razionale e mirato. Ci auguriamo che l‟utilizzo <strong>di</strong> questi nuovi farmaci cosi detti<br />

Maria Pittalis<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>efficacia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>antiangiogenetico</strong> (<strong>Bevacizumab</strong>) associata a chemioterapia in pazienti con carcinoma<br />

della mammella metastatico<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in scienze Biome<strong>di</strong>che-Epidemiologia molecolare dei tumori<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!